FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] suo dogato fu la cordiale accoglienza riservata alla famiglia Savoia, costretta nel 1706 ad abbandonare lo Stato a causa del passaggiodi Vittorio Amedeo II alla coalizione antiborbonica; accoglienza che, per quanto dettata dalle circostanze, fu così ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] di esse cade nel 1702, mentre si stava svolgendo la guerra di successione spagnola, in occasione del passaggio del re di morì a Genova intorno al 1710.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, 1/484; Ibid., Lettere ministri Milano ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] di Firenze, della fedeltà degli Este alle clausole del patto giurato. Il ritorno in patria - al quale si è già accennato - va, quindi, considerato come il momento del passaggio genealogiche conservate nell'Archivio diStatodi Firenze (e in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] della guerra di successione austriaca; si impegna anche attivamente per impedire il passaggiodi dieci reggimenti di destinarlo a un incarico di maggior prestigio, ma egli morì poco dopo il rimpatrio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] febbr. 1668; Giovanni Battista, il 22 nov. 1674, tutti e tre battezzati nella chiesa di S. Siro e iscritti alla nobiltà il 18 dic. 1685.
Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss. 493, c209; Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani 125: G. Giscardi, Origini ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] , perché, collaborando col marchese di Ferrara, impedisse il passaggio delle truppe viscontec dalla Romagna la chiesa che il B. aveva scelto come luogo di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Testamenti, Croce, 1157, perg. 162; M ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] Fu di nuovo gonfaloniere di giustizia nella Signoria dal 1° settembre all'ultimo di ottobre 1352. Nel 1320 e nel 1331 era stato console il passaggiodi Bologna a Giovanni Visconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò presso di sé il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] di Bologna. In questo periodo il F. sposò Dorotea di Niccolò Castelli, proveniente da una famiglia sostenitrice dei Bentivoglio ed alleata dei Fantuzzi.
Il passaggiodi era stato tenuto dal ramo di Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] di indurlo a patrocinare presso il duca Alfonso i suoi piani, che prevedevano il passaggiodi Alfonso quale il B. aveva dato un certo suo ordinamento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Particolari, ad vocem; Ambasc., Roma, b. 14, Milano, b. ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] diffuso in Modena fra i soldati ungheresi dipassaggio per la città diretti a stroncare la stato suo carissimo amico, ne pronunciò l'elogio funebre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Processi dei Carbonari,cart. 79; N. Fabrizi, Inmorte di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....