BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] in Crimea il B. fu capo diStato Maggiore della divisione navale. Divenne quindi, nel 1860, capitano di vascello e nell'aprile del 1861 contrammiraglio, con la carica di capo diStato Maggiore del dipartimento marittimo meridionale. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] e audaci del passaggio al nord dei volontari dello Stato romano. Sospettato e sorvegliato dalla 1906.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Fondo Pianciani,b. 1; E. Arbib, Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma dal 1870 al 1895,Roma ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] , che prese sotto la sua protezione la Repubblica di Siena, dietro un vistoso donativo di denaro.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1104, pp. 499-546; Archivio diStatodi Siena, Consiglio Generale, 203, c. 52; Balìa, 41, cc. 168, 172 ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Bernardo
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] è un interessante taccuino contenuto in un codice dell'Archivio diStatodi Firenze (Arch. 102, S. Maria Novella, cod. notizie di avvenimenti riguardanti la sua vita personale, il convento, altri religiosi e personaggi dipassaggio, di modo che ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] non ebbe però uguale fortuna, in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di truppe ad assalire Piacenza, che dominava uno dei più importanti passaggi sul corso medio del Po. B ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e tra loro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto diStati, il volume del traffico marittimo prebellico avrebbe nei giorni del passaggio dall'Austria all'Italia, si rinvia a Trieste. Ottobre-novembre 1918, raccolta di docc. a cura di S. Romano ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] sulle incertezze che egli supponeva legate a Roma col passaggio della cattedra papale da Zaccaria a Stefano II, ad Francia iteratus sum ambulandum". Stefano II, che era stato a fianco di Pipino per tutta la durata della spedizione, dovette amaramente ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . quindi sicura risposta gli appelli che Gregorio VII, poco dopo essere stato eletto papa (22 apr. 1073), le rivolse perché venisse in aiuto a favore del vescovo di Lucca, cui confermò beni in Montecatini, importante punto dipassaggio tra Pistoia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla di condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande Della Scala, ma scese lui stesso nella penisola e nel passaggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso anno, il passaggio pp. 54 s., 95, 170, 173, 673; F. Chabod, Lo Statodi Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1935, pp. 4, 5 ss., 15, 93 ss., ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....