• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [11355]
Temi generali [576]
Biografie [2702]
Storia [1714]
Arti visive [1075]
Diritto [1024]
Religioni [700]
Archeologia [696]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] poi il dipanarsi di quel nesso in tutta una serie di passaggi graduali, in cui l'iniziale cerimonia di guarigione e il nobile pubblico quattro Intermezzi composti di versi, musica e danza (il cui libretto sarebbe stato edito di lì a poco e donato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] tempo libero da parte di uno Stato non totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i gradi di libertà. Ma, oltre tempo libero nel profondo processo di trasformazione che ha investito la società nel passaggio dal capitalismo alla modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] parte di essi risalga agli anni giovanili di Leonardo porterebbe a connetterli con quel passaggio della lettera di presentazione al una valida alternativa alla forza umana e animale. Sarebbe stato l’uomo che avrebbe scavato (come si capisce dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] del settenario isidoriano. La posizione di Eriugena è stata ripresa da Remigio di Auxerre, il cui commento a di essere conservato e che poteva essere sempre consultato, come un vademecum. Questo genere letterario conobbe un'evoluzione nel passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] gente crede siano i sentimenti altrui), ritenendo che negli Stati Uniti, e sulle loro orme ;nell’Europa occidentale, si stesse allora verificando il passaggio dal primo al secondo tipo di società. Richard Sennett, autore negli anni Settanta del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] di altri cereali. Nelle Ande lo sviluppo dell'agricoltura, ossia il graduale passaggio da un'economia basata sull'appropriazione di serbatoi sia come campi affossati. Complessi di cocha sono stati individuati in differenti zone dell'altopiano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] con l'Asia, Aden divenne progressivamente il punto di passaggio obbligato del commercio della costa orientale dell'Africa. A datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] secondo cui il progresso umano è consistito nel passaggio dallo status al contratto. Un'evoluzione in cui evoluzione del processo interattivo dall'orda primitiva fino allo Stato, servendosi di un modello conflittuale fondato sulla lotta per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Treue (v. Kant, 1797; tr. it., pp. 395-396). Con un passaggio che si rivela fondamentale, il "contratto" di cui Kant parla nella Rechtslehre (1797) a proposito della fondazione dello Stato è una massima regolativa, un imperativo non suscettibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] secondo lo stesso principio (passaggio assiale fiancheggiato da due torri rettangolari), che presenta una stretta affinità con la porta di Dura-Europos. I periodi partico e kushana In Iran non è stata finora individuata alcuna grande città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali