Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] we Sizwe, il braccio armato dell’ANC. Nel 1962 in Algeria apprese le tecniche di guerriglia. Al suo rientro in Sudafrica fu arrestato e condannato a cinque anni di reclusione. Giudicato nuovamente nel processo di Rivonia contro la leadership di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] due adulti, è stata diversamente interpretata la direzione del passaggio: secondo il Vasari, la Madonna lo porge a san al Cristo Giudice: «Sopra li Angioli delle trombe è il Figliuol de Iddio in maestà, col braccio e potente destra elevata, in guisa ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] avvicinamento al linguaggio della street art, giudicato più aperto a differenti possibilità creative e in rapida ascesa tra le strade di lavoro di E., focalizzato sulle lettere anche dopo il passaggio dai graffiti alla street art, è emblematico per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] arciduca; nulla fece dopo l'assassinio per arrestare e giudicare i Serbi implicati nel complotto, anzi ne mise a dover attaccare il nemico frontalmente e in posizioni sfavorevoli ai Tedeschi, cioè al passaggio del Chiers (4ª armata), dell'Othain ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è in via di riforma; i tribunali ordinarî giudicanoin materia figlio" di contro a settentr. puhr). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. dil "cuore" ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da agevolare il loro passaggio alla formazione in linea di combattimento, sempre quando si credesse necessario eseguire lo spiegamento; ché molte volte, quando la preparazione con il fuoco della truppa antistante fu giudicata sufficiente, le colonne ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] avvenga alla presenza d'un delegato del cadi (v.) o giudice musulmano, in casa d'una delle due parti; la legge ottomana del 1881 548 egli tornò ad attribuire in proprietà al coniuge superstite, per il caso di non passaggio a nuove nozze, una porzione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] l'Ungheria e la Romania per il passaggio delle truppe tedesche che avrebbero dovuto in primavera assalire la Grecia. La possibilità di quelli richiesti a Washington. La nota venne giudicata sfavorevolmente dal segretario di stato poiché la formula ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] valli, ghiacciai imponenti, e solo verso oriente fa passaggio graduale all'altipiano vero e proprio (per questa e che giudica prossimo al tipo Birmano C, distinto dalla signorina Tildesley. Questa avrebbe poi separato ancora un altro tipo in Birmania ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , si andò via via componendo, e il passaggio dall'ordine inferiore al superiore avvenne sempre più frequentemente Dal principio della parità dei natali fra giudici e giudicato ebbero origine in qualche parte d'Italia i tribunali speciali per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...