Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] avessero già superato il vaglio degli inquisitori al passaggio delle dogane, dato che senza la licenza di discusso da Martin Lowry, Nicholas Jenson, pp. 29-35. Esso è conservato in A.S.V., Giudici di Petizion, b. 955 (cf. supra, n. 28).
185. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non ne vada fiero. Forse, nel giudicare l'Anniversario un misto di "buono e cattivo", ha, in cuor suo, collocato la propria canzone rimasta però inedita), è visitato da Leibniz quando di passaggio a Venezia, è collezionista di medaglie che non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alla durata dell'incontro, al numero dei giocatori da schierare in campo, ai giudici di gara, al punteggio da assegnare per la vittoria e con uno stipendio di 1050 lire al mese. Il passaggio di Rosetta fu effettuato seguendo un percorso analogo a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si aprivano all'esterno contro i muri per agevolare il passaggio verso i luoghi destinati a laboratori. A difesa dall' est di quella in rovina, imponendo criteri di massimo rigore: senza torri, giudicate un'innovazione, e in sostituzione delle alte ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] possibili approdi e baie riparate da dune ed era un luogo di passaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui itinerari andavano si era spinta il più a sud possibile. A giudicare dal dialetto in cui è scritto il testo, erano di origine dorica ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Aquileia (5-8-1420); dall'espansione in Dalmazia, con il passaggio alla Signoria veneta dell'imperiale Spalato dioclezianea attribuito a Cristoforo dal Legname - che a giudicare dai rilievi rimastici presentava una strettissima analogia con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mare, i canali che interrompono i lidi e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e alla fine del medioevo, in AA.VV., La parola all'accusato, Palermo 1991, pp. 190-212.
44. A.S.V., Giudici del Proprio, Testimoni, filza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quali vi vorranno avere anche la loro sepoltura.
Se si giudica dalle case che vi verranno aperte dalla Compagnia - nel 1657 di ottenere il passaggio attraverso i Grigioni delle truppe che la Repubblica fosse riuscita a reclutare in quelle terre. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] della bandiera della prima nave che fosse transitata in porto. Il passaggio di una nave svedese determinò l'accoppiata giallo- suo primo Campionato Nacional nel 1968. L'allenatore è Manuel Giudice, in attacco gioca un ragazzino di 19 anni che farà la ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dai commerci e col passaggio agli uffici. Ciò peraltro non significa che i cittadini abbiano disertato in massa gli scali un nuovo regno [...>, ma con tutto ciò al parer mio giudicando con quella poca prudenza che il signor Dio mi ha concesso, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...