Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] dal titolo è quello delle zone di transizione delle nostre identità. In particolare l’episodio della perdita del passaporto funge da metafora dell’esistenza, in quanto possederlo o meno sancisce la nostra identità ufficiale e determina la nostra ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] primario alla RDT (dichiarazione su B. nel patto di amicizia e alleanza fra URSS e RDT, del giugno 1964; obbligo di passaporto e visto sulle vie d'accesso, stabilito dalla RDT nel giugno 1968).
Alla fine degli anni Sessanta, la questione di B. si ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] mondo con grandi esposizioni a Washington, Indianapolis, Toronto, Miami, New York e Berlino. Nel 2015 l’artista ha riottenuto il passaporto e una limitata libertà di spostamento.
K. Smith, H.U. Obrist, B. Fibicher, Ai Weiwei, London 2009; Ai Weiwei ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] (Caronia, 1979, p. 324).
Venuto a conoscenza della «pontificia volontà», Sturzo decise di lasciare l’Italia. Per evitare di chiedere il passaporto alle autorità fasciste, si rivolse in Vaticano, tramite l’avvocato Filippo Del Giudice, ottenendo un ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] a conoscenza anche da un'altra fonte, cioè dall'ex ambasciatore veneto a Roma, P. Pesaro, ottenne dal generale Vial un passaporto col pretesto di doversi recare a Venezia per questioni private, e fuggì a Siena, presso Pio VI, che venne informato di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] contadine che dal Liri si stavano estendendo fino agli Abruzzi - il C. partì da Gaeta il 2 novembre con un passaporto intestato al conte della Riva, e trasferì a Roma il ministero delle Finanze, lasciandone nella piazzaforte una sezione che fu ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] . Non privo di appoggi a Roma, il G. poté poi evitare l'espatrio forzato in Sudamerica e con un regolare passaporto raggiunse a Londra il fratello Vincenzo, che in Inghilterra aveva ottenuto un discreto successo come compositore.
Non fu solo per ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] regime, aspirava ad allargare le proprie attività anche all'estero e, fin dal 1930, aveva presentato richiesta di passaporto per la Francia. Ottenutolo nel 1932, esordì in Francia, riproponendo le formule e gli indirizzi editoriali già sperimentati ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] il 30 marzo 1831 al largo di Ancona furono fermati da due navi da guerra austriache. A nulla servì il passaporto concessogli dalle autorità pontificie sotto il falso nome di Antonio Manzieri; assieme agli altri fuggitivi Usiglio fu condotto a Venezia ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] egli venne trasferito a Venezia. Solo il 3 settembre Giuseppina ottenne, corrompendo gli ufficiali, che le fosse rilasciato il passaporto per Venezia, ove giunse il 5 dello stesso mese: quel medesimo giorno Dottesio, convocato dinanzi al Consiglio di ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...