LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. si risolse a rompere con la famiglia e con Recanati. Un conoscente del padre, S. Broglio d'Ajano, gli ottenne il passaporto per il Lombardo-Veneto, ma Monaldo bloccò l'iniziativa. In una lettera al padre acclusa a un'altra indirizzata al fratello ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 'altra grande specialista del cross fu Zola Budd-Pieterse, una sudafricana che nell'epoca dell'apartheid per gareggiare prese il passaporto inglese. La sua figura minuta e la sua corsa estremamente naturale (sino a preferire di farlo a piedi nudi ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] il commercio di seterie e panni", anche "una grande e lucrosa fabbrica" (Loevinson, p. 270). Per questi motivi gli fu tolto il passaporto dal '43 al '46, mentre il fratello Alessandro si trasferì, e a lungo risiedette, in Toscana, e il terzo, Anselmo ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] ’Austria la cui forza d’urto era divisa tra più teatri di guerra.
Partito da Torino il 30 dicembre 1848 con un passaporto inglese, Monti non riuscì a raggiungere la sua meta se non dopo quattro mesi, passati nell’inutile tentativo di trovare un varco ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] e Zante 1850). Dopo aver trascorso un mese a Malta, nel 1852 passò a Torino, sotto altro nome e con un passaporto inglese. Dato l’ingente numero di rifugiati politici presenti in Piemonte, ebbe difficoltà a trovare un’occupazione stabile, vivendo di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , è una richiesta di sovvenzione per l'acquisto di un abito di religione pesante per ripararsi dal freddo e un passaporto per fra' Baldassarre de Leodio, un minorita francese che, stazionando nell'isola di Candia, era in attesa di un permesso ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] Sermoneta, dove contrasse la malaria. Assistito dall’amico medico V. Cavallini di Norma, coltivò la speranza di ottenere un passaporto per il Regno delle Due Sicilie, fino a quando, nell’agosto 1825, fu arrestato. Peraltro, durante la latitanza del ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] l'A., infatti, aveva ritenuto opportuno fare allontanare dalle provincie gli agitatori politici più in vista, e con un passaporto rilasciato al conte F. Lovatelli aveva permesso che sia questi sia ilFarini e T. Rasponi uscissero tranquillamente dallo ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] la ritirata dei rivoltosi pontifici fino ad Ancona. Qui ottenne, unitamente al fratello, dal cardinale Giovanni Antonio Benvenuti un passaporto sotto il falso nome di Santo Franchini di Bazzano e si imbarcò sull’Isotta diretta a Marsiglia, ma poco ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] Girone in India, in caso di soccombenza dell’Italia nel procedimento arbitrale. Inoltre è stato prescritto il ritiro del passaporto di Girone, che resta soggetto, anche dopo il rientro in Italia, alla giurisdizione della Corte Suprema indiana. Ciò ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...