Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] 'estrema normalità dei protagonisti e la totale assurdità delle vicende. Enorme fu il successo di Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, Kind hearts and coronets (1949; Sangue blu) di Hamer, The Lavender hill mob (1951 ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] quanto della madre –, o sono proposti dalla madre oppure non sono separati dal bambino o scoperti o ‘inventati’ da lui. Passaporto dalla solitudine, ogni o. t. è investito da un legame di assoluto possesso da parte del bambino, che potrà coccolarlo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rispetto delle procedure normative previste sia dal paese di partenza sia da quello di arrivo: esse presuppongono un regolare passaporto, un visto di ingresso, un permesso di soggiorno, un permesso di lavoro, nonché i cambiamenti formali di residenza ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] del titolare. L’art. 35, co. 2, del testo unico elenca inoltre i d. equipollenti alla carta d’identità: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] il 10 dicembre 1821 fu assolto e ritornò a Milano, ove gli fu tolta l'autorizzazione di insegnare. Per rifiuto di passaporto non poté neppure accettare nel 1825 l'invito del governo inglese a insegnare giurisprudenza teorica nell'università di Corfù ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] trattato di Nanchino (18 agosto 1842); d) la libertà per tutti gli stranieri di viaggiare in tutta la Cina con un passaporto; e) l'assoluta tolleranza della religione cristiana; f) un'indennità di 4 milioni di taels da pagarsi all'Inghilterra e di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e i travagli, tra censura e autocensura.
Il desiderio del M. di tornare a Parigi, rimasto tale a causa del rifiuto del passaporto, era cresciuto fin dal principio del 1817, durante la stampa degli Inni. È a quest’altezza che si colloca l’oscura crisi ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che Maria non è ‘nazionale’: lui stesso viene preso per ‘tedesco’. I due suonatori, marito e moglie, chiedono e ottengono il passaporto sia per gli Stati sardi che per lo Stato pontificio» (ivi, pp. 39-40).
Tra gli stranieri ce ne sono anche diversi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] che per qualche mese cercò di sfuggire all'ineluttabile rifugiandosi nel cantone di Vaud, ma alla fine dovette partire munito di un passaporto per l'Inghilterra. Giunto a Bruxelles il 6 maggio 1824, vi fissò la propria residenza sotto il nome di Jean ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] al quale riuscì a sfuggire.
Nel 1877 lasciò la Russia per non rientrarvi mai più e raggiunse la Svizzera con un passaporto intestato alla sorella di Elena Kosač. Iniziò così un periodo nuovo della sua vita, a contatto con esponenti del socialismo ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...