NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] trasmissioni radiofoniche, oltre a quelle citate: Ora araba, 1940; Fonte viva, 1946; Dal Pontenuovo a Copacabana, 1950; Passaporto per …, 1951; Balliamo così, 1951; Fantasia folkloristica, 1952; Italia canta, 1953; Saluti da …, 1953; Sbarco a …, 1953 ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] politica e sociale in Europa, Milano 1925; nel 1926 gli fu tolta la vigilanza di polizia e in seguito gli fu rilasciato il passaporto.
Il 4 genn. 1927 la sua firma: (insieme con quelle di D'Aragona, R. Rigola, G. Maglione, C. Azimonti, L. Calda ed E ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] duca di Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di qui, approfittando del passaporto concessole durante l'esilio nella Repubblica elvetica, riuscì a raggiungere i figli (agosto 1836): venne però immediatamente ricondotta ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] degli esiti vittoriosi della seconda guerra d’indipendenza, Spini si recò a Ravenna per visitare la madre. Nonostante il passaporto ginevrino, fu arrestato a causa del suo passato rivoluzionario – «già segretario di Mazzini» (Gli archivi dei governi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] esservi rimasto 16 mesi, durante i quali ebbe a collaborare con quello - come risulta dall'epistolario mazziniano -, munito di passaporto americano intestato al cognome della madre il C. ritornò in Piemonte, dove visse sotto il nome di avv. Carlo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] piemontese al fine di evitargli quell’umiliante prigionia), fu scortato dai carabinieri al confine svizzero insieme alla figlia con un passaporto per Ginevra. Da lì riparò a Locarno e in Val Maggia, dove lo raggiunsero anche la madre e la sorella ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] una legione romana (agendo probabilmente per conto del gabinetto Rattazzi). Giunto a Roma il 29 sett. 1867, provvisto di un passaporto della legazione di Spagna, il M. cercò di tessere contatti con gli uomini del Comitato romano. Ebbe però modo di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] funzione. Nel novembre del 1848, dopo la partenza del papa verso Gaeta, restò a Roma pur avendo richiesto il passaporto.
Protettore della Pontificia accademia romana di archeologia fin dal 1843, detenne lo stesso titolo per la cappella Sistina del ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] più volte con il ministro degli Interni per le ripetute requisizioni, a Rovereto, di alloggi per le truppe e derrate alimentari.
Ottenuto il passaporto per l'Italia il 26 ott. 1918, fu tra i primi, insieme con i deputati E. Conci e A. De Gasperi, a ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] per almeno un anno, potendo così acquistare una completa conoscenza della città.
Nel 1682 ricevette dal sultano Maometto IV un passaporto per rientrare in Europa (Viaggio, II, p.199), ma non se ne servì, intraprendendo invece un altro lungo viaggio ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) che dà la facoltà al cittadino di uno stato...
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in...