• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [61]
Religioni [30]
Storia [29]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Musica [5]

Passau

Enciclopedia on line

(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – GUERRA SMALCALDICA – FILIPPO D’ASSIA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passau (2)
Mostra Tutti

Altmanno di Passau, santo

Enciclopedia on line

Prelato riformatore (n. in Vestfalia 1015 circa - m. Zeiselmauer, presso Vienna, 1091). Studiò e poi insegnò a Paderborn. Vescovo di Passau (1065), riformò e fondò monasteri, tra cui l'abbazia benedettina [...] di Gottweig (ov'è sepolto); applicò i decreti di Gregorio VII, che sostenne contro Enrico IV parteggiando per l'antiré Rodolfo di Svevia; rifugiatosi (1079) a Roma, prese parte al concilio della primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI SVEVIA – GREGORIO VII – BENEDETTINA – ENRICO IV – GERMANIA

Muffat, Georg

Enciclopedia on line

Muffat, Georg Musicista (Schlettstadt 1653 - Passau 1704). Compì i suoi studî a Parigi e più tardi (1681-82) a Roma. Fu organista a Strasburgo, Vienna, Praga, Salisburgo (dal 1678) e maestro di cappella del vescovo [...] di Passau. Compose musica organistica e orchestrale che ebbe molta influenza sui contemporanei. Introdusse in Germania il concerto grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – SALISBURGO – GERMANIA – VIENNA – PASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muffat, Georg (1)
Mostra Tutti

Muffat, Gottlieb

Enciclopedia on line

Musicista (Passau 1690 - Vienna 1770), figlio di Georg. Studiò con J. J. Fux. Fu organista alla corte di Vienna; compose specialmente musica per strumenti a tastiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASTIERA – VIENNA

Dirr, Adolf

Enciclopedia on line

Dirr, Adolf Glottologo tedesco (Augusta 1867 - Passau 1930), conservatore del Museum für Völkerkunde di Monaco. Si specializzò nello studio della lingua georgiana e nelle altre lingue del Caucaso, e fondò e diresse [...] (1925-28) la rivista Caucasica, in cui elaborò i materiali raccolti in un lungo soggiorno sul posto; pubblicò, fra l'altro, una pregevole Einleitung in das Studium der kaukasischen Sprachen (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GEORGIANA – AUGUSTA – CAUCASO – PASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirr, Adolf (1)
Mostra Tutti

Plannck, Stephan

Enciclopedia on line

Prototipografo (n. Passau - m. dopo il 1500), attivo a Roma (1480-1500 circa); stampò circa 300 edizioni, tra le quali numerose quelle di autori contemporanei, di regole e formularî di cancelleria, il [...] Messale e il Pontificale romano e le diverse edizioni di Mirabilia urbis Romae, in latino e in tedesco; stampò anche le Meditationes di J. de Torquemada (1498) e l'Epistula de insulis nuper inventis (1493), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Lautensack, Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Vilshofen, presso Passau, 1881 - Eberswalde, presso Berlino, 1919). Partito dal naturalismo come autore teatrale, s'impose fra i lirici dell'espressionismo. Nel 1918 fu colto da una [...] grave malattia psichica da cui non si riprese più sino all'immatura morte. Fra le opere teatrali, che trattano di preferenza temi di vita sessuale, Medusa (1904), Der Hahnenkampf (1908), Die Pfarrhauskomödie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NATURALISMO – EBERSWALDE – BERLINO – PASSAU

CASTRA BATAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTRA BATAVA (odierna Passau) H. Kähler Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] fortificato il luogo dove sorgeva l'oppidum celtico, ora altura del duomo, nella parte vecchia della odierna città di Passau. Nel 1918, sotto la muraglia difensiva medievale, oggi ancora in piedi, della città vecchia, poterono essere determinati, con ... Leggi Tutto

Eggersdorfer, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Pörndorf, Baviera, 1879 - Passau 1958). Sacerdote cattolico nel 1903, insegnò a lungo nella Philosophische-theologische Hochschule di Passau e nel 1923 fu tra i fondatori dell'Istituto [...] di pedagogia scientifica di Münster. Durante il nazismo dovette ritirarsi dall'insegnamento. È stato tra i maggiori sostenitori della preparazione dei maestri in scuole a livello universitario. Opera principale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – MÜNSTER – NAZISMO – BAVIERA – TEDESCO

Ermenrico di Ellwangen

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (m. vescovo di Passau nell'874); fu a Fulda, poi (845 circa) a Ellwangen, con carica d'abate, poi a Reichenau e a S. Gallo. Scrisse una vita del monaco anglo-sassone Svalo, una vita [...] di Ariolfo, vescovo di Langres, e una lettera a Grimoaldo, abate di S. Gallo, interessante dal lato culturale. Gli è pure attribuita una vita di s. Gallo in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – GRIMOALDO – ARIOLFO – FULDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali