• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [106]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [49]
Arti visive [26]
Storia [26]
Religioni [21]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [3]

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] venne fondata nel 1202 dal duca Leopoldo VI di Babenberg (1198-1230); nel 1206 - anno al quale dovrebbe risalire l'inizio della costruzione della chiesa - vi si insediarono i monaci provenienti da Heiligenkreuz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HEILIGENKREUZ, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEILIGENKREUZ, Abbazia di M. Mihályi Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] fondazione di H. risale all'11 settembre 1133 e si deve al margravio Leopoldo III di Babenberg il Santo (1095-1136), su iniziativa del figlio Ottone - vescovo di Frisinga (m. nel 1158) che, nel 1132, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – BRUCK AN DER LEITHA – AUSTRIA INFERIORE – KLOSTERNEUBURG – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEILIGENKREUZ, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] durante la quale alla certosa venne conferito il nome di Vallis Omnium Sanctorum. Nel 1318 ottenne la conferma dal vescovo di Passavia e dal papa. Ai monaci fu affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] (1976) con Hanns Krumenauer, risulta nel 1395-1396 al lavoro nella chiesa; in seguito tale architetto realizzò il duomo di Passavia (iniziato a partire dal 1407), che mostra somiglianze con il coro di St. Martin und Kastulus. Proprio la partenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] della regione, presumibilmente destinato a divenire sede vescovile. Nel 1133, per iniziativa dei vescovi di Salisburgo e Passavia, il margravio, rinunciando al proprio diritto sulla chiesa, trasformò la collegiata in una fondazione di Canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI
Vocabolario
passavìa
passavia passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una costruzione che si affacciano ai due lati...
passavanti
passavanti s. m. [comp. del tema di passare e avanti]. – 1. Nella costruzione navale, ciascuna delle parti laterali del ponte di coperta, a proravia dei barcarizzi di imbarco delle persone. 2. Nel diritto della navigazione, p. provvisorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali