• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [106]
Geografia [7]
Biografie [49]
Arti visive [26]
Storia [26]
Religioni [21]
Storia delle religioni [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [3]

Passau

Enciclopedia on line

(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – GUERRA SMALCALDICA – FILIPPO D’ASSIA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passau (2)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau. Essa si impegnò inoltre al pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA

Inn

Enciclopedia on line

Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine tra la Baviera e l’Austria Superiore e confluisce nel Danubio a Passavia. Ha regime alpino, con massime portate estive e minime invernali; la portata media è, alla confluenza, di 800 m3 al secondo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – INNSBRUCK – PASSAVIA – ENGADINA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inn (1)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo di Passavia fondò la chiesa di S. Stefano, consacrata solo dieci anni dopo, fuori le mura della città medievale, e, dandole il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] la Curia riuscì a far prevalere propri sostenitori a Ratisbona, dopo la morte del vescovo Sigfrido nel 1246, e a Passavia, in seguito alla deposizione del vescovo Ruggero nel 1250. Nel ducato di Baviera le città ebbero un'importanza modesta; merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e costituito dai tredici cantoni svizzeri. Quanto ai problemi religiosi, la pace di Vestfalia confermò i trattati di Passavia e di Augusta; riconobbe definitivamente la distribuzione della proprietà come era nel 1624 (nel Palatinato come era prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

Augusta

Enciclopedia on line

Augusta (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] duca Maurizio credette opportuno realizzare un nuovo interim (novembre 1548), che perse ogni valore con il trattato di Passavia (1552). Pace di A. Compromesso, approvato il 25 settembre 1555 dai rappresentanti degli Stati tedeschi, che pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FERDINANDO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusta (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
passavìa
passavia passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una costruzione che si affacciano ai due lati...
passavanti
passavanti s. m. [comp. del tema di passare e avanti]. – 1. Nella costruzione navale, ciascuna delle parti laterali del ponte di coperta, a proravia dei barcarizzi di imbarco delle persone. 2. Nel diritto della navigazione, p. provvisorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali