Genere (Dendrocitta J. Bd., Crypsirhina Sw., Vagabunda Kaup) di Uccelli passeracei della famiglia Corvidi, al quale si riferiscono circa dieci specie dell'India, Indocina, Cina, Formosa e Socotra e che [...] somigliano un po' alle nostre gazze per la lunghezza della coda. La specie più comune è la cosiddetta Gazza vagabonda o kotri degli Indù (Dendrocitta rufa Scop.), grosso uccello di un bruno-nero misto ...
Leggi Tutto
Piccolo uccelletto palustre dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, del genere Cisticola Kaup. Il Beccamoschino, Cisticola i. iuncidis Raf. (già C. cursitans) ha il colorito generale fulvo-rossiccio [...] striato di nero, disotto rossiccio, la coda graduata con apici bianchi e fascia subapicale nera, l'ala lunga 45-52 mm. Abita le parti meridionali d'Europa, nidifica in Italia ...
Leggi Tutto
PISPOLETTA (lat. scient. Calandrella mino Heinei [Hom.]; fr. alouette pispolette; ted. Stummellerche; ingl. Pallas' short toed lark)
Uccello della famiglia Alaudidae, ordine Passeracei, simile al Calandrino, [...] da cui differisce per l'alto petto striato di bruno cupo e le secondarie interne più corte. Nidifica nella Russia meridionale, e sverna in Asia Minore e in Egitto. In Italia è di comparsa accidentale e ...
Leggi Tutto
Uccello di media statura dell'ordine dei Passeracei, famiglia Bombycillidae, corrispondente al genere Bombycilla Vieill (già genere Ampelis L.). Il Beccofrusone, Bombycilla garrulus L., è in gran parte [...] grigio-bruno, con un ciuffo erettile, e gli apici dei vessilli esterni delle primarie e della coda di color giallo, quelli delle remiganti secondarie e talora della coda (negl'individui vecchi) ornati ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae. Parti superiori grigio-lionato, con larghi centri di color bruno-nero, un grande spazio nero su ciascun lato dell'alto petto; ala lunga [...] 130 mm. Nidifica a terra, depone uova di color grigio-fulvo, con macchie cenerognole; ha canto melodioso; carni poco saporite; mangia insetti durante le cove, grani nel resto dell'anno.
È specie stazionaria ...
Leggi Tutto
NOCCIOLAIA (lat. scient. Nucifraga Briss.; fr. casse-noix; sp. nucifraga; ted. Tannenhäher, Nusshäher; ingl. nutcracker)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia [...] dei Corvidi, simile per la statura alla ghiandaia, dalla quale differisce per avere il becco lungo circa quanto la testa, robusto, conico, con la mandibola superiore che sovrasta un poco l'inferiore. Il ...
Leggi Tutto
MERLO (lat. scient. Turdus merula merula L.; fr. merle noir; sp. mirlo; ted. Amsel; ingl. blackbird)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae (in cui è ora compresa la famiglia [...] Turdidae della sistematica antica) dal piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, alquanto più chiaro nella femmina, con becco e cerchio perioculare gialli arancione, piedi bruni; ala lunga 120-130 ...
Leggi Tutto
LUCARINO (lat. scient. Carduelis spinus [L.]; fr. tarin ordinaire; sp. lúgano; ted. Erlenzeisig; ingl. siskin)
Ada Agostini
Uccello della famiglia dei Fringillidi, ordine Passeracei, delle dimensioni [...] del cardellino (ala lunga circa 70 mm.). Nel maschio le parti superiori sono di colore verde con strie brune, il groppone giallo; cervice, mento e redini nere; sopracciglio, gola e petto gialli, addome ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Rennie) di Uccelli, dell'ordine dei Passeracei, famiglia Troglodytidae, a cui appartiene lo Scricciolo (Anorthura troglodytes L.). ...
Leggi Tutto
. Nome dato dai negozianti a uccellini africani, che si tengono spesso in gabbia per ornamento, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Ploceidae, tra i quali Fringilla bengalus L., e affini che [...] appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Sembra che il nome sia stato loro assegnato dal Brisson (Ornith., III, p. 203), che li credeva provenienti dal Bengala ...
Leggi Tutto
passeraceo
passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapaglie
forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...