• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

CIUFFOLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Fringillidae; testa (a calotta), gola, ali e coda nere, lati della testa e disotto rosso-vermiglione, ala 81-88 mm. Nidifica sugli alberi, depone uova [...] blu-verde macchiate, ha un canto dolce, piacevole; è granivoro, ma in primavera dannoso ai frutteti. Comune e nidificante in Italia. Altre specie italiane: Ciuffolotto maggiore (P. p. pyrrhula L.), giunge ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFOLOTTO (1)
Mostra Tutti

TACCOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCOLA (lat. scient. Corvus monedula spermolegus [Vieill.]; fr. choucas gris; sp. picaza; ted. westeuropäische Dohle; ingl. jakdaw) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla [...] famiglia Corvidae. Differisce dalle altre specie appartenenti allo stesso genere Corvus L. per la minore statura e il colore grigio argenteo delle penne della regione auricolare. La taccola è uccello stazionario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCOLA (1)
Mostra Tutti

CARDELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia dei Fringillidi, notissimo per la bellissima maschera (cavezza) rosso-scarlatto, ala lungo 80 mm. È sedentario e comunissimo in Italia e nelle tre isole [...] maggiori (la forma di Sardegna è leggermente distinta): vive e nidifica sugli alberi e sugli arbusti, depone uova macchiate, vive bene in domesticità, ha un canto grazioso. Impara anche a imitare il canto ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDI – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDELLINO (1)
Mostra Tutti

RAMPICHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICHINO (lat. scient. Certhia brachydactyla ultramontana Hart.; fr. grimpereau; sp. trepador; ted. Baumläufer; ingl. tree creeper) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Certhiidae. Becco sottile, acuminato e arcuato; lingua bifida e cornea; ali rotonde di 10 remiganti primarie; coda graduata di 12 timoniere appuntite e con rachide robusta, che serve quale ... Leggi Tutto
TAGS: CERTHIIDAE – PASSERACEI – RACHIDE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICHINO (1)
Mostra Tutti

BALLERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] già incluse dai separatisti nel genere Budytes. Numerose specie vivono in Europa, Africa, Asia, Australia, parecchie nella regione paleartica. In Italia sono conosciute dieci forme, delle quali cinque ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ISOLE BRITANNICHE – MOTACILLIDAE – CUTRETTOLE – PASSERACEI

CORVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni Uccelli dell'ordine dei Passeracei, compresi nella famiglia Corvidae. Le due specie italiane sono di statura variabile; la massima si ha nel Corvo imperiale (C. corax corax L.), la cui ala [...] è lunga 395-440 mm. È uccello stazionario, scarso, in diminuzione, nidifica. La minore statura è del Corvo (C. frugilegus frugilegus L.), la cui ala raggiunge i 290-330 mm.; è soprattutto invernale, frequente ... Leggi Tutto
TAGS: CORNACCHIA NERA – PASSERACEI – CORVIDAE – SARDEGNA – UCCELLO

CAPPELLACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, di tinte grigio-brunastre quasi terree, ala di 105 mm. Vive e nidifica a terra, depone uova macchiate. In Italia è stazionario e nidificante, [...] comune ma in diminuzione; manca a Malta e in Sardegna. Come altre specie del genere, tende a costituire razze locali, ciò che rende oltremodo complicdta la sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – ALAUDIDAE – SARDEGNA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLACCIA (1)
Mostra Tutti

PETTIROSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Muscicapidae. Becco piuttosto sottile; penne molli e soffici; ali rotonde; coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili; parti superiori del corpo e fianchi bruno olivastri; fronte, petto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTIROSSO (2)
Mostra Tutti

CULBIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, dal colorito generale cenerino-piombato, col groppone e la parte basilare della coda bianchi, con l'ala lunga 95-98 mm. Sono uccelli utili [...] che nidificano a terra, dal canto dolce e modulato; hanno carni assai saporite soprattutto in autunno. In Italia il Culbianco nidifica, è uccello comune, di passo ed estivo. Altre specie italiane: il Culbianco ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – GROENLANDIA – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULBIANCO (1)
Mostra Tutti

CUTRETTOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di piccoli Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Le principali specie italiane appartenenti a questo genere sono: la Cutrettola gialla, M. flava flava L., di doppio passo regolare, [...] comune, nidifica sulle Alpi; la Cutrettola gialla orientale, M. fl. beema (Syk.), rara, catturata solo nelle Puglie in primavera; la Cutrettola caposcuro, M. fl. thunbergi Billb., specie di doppio passo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTRETTOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali