• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

CANNAIOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinta oliva-rugginosa, ala lunga 69 mm.; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. Estivo e [...] comune in Italia, ha carni assai grasse e saporite (autunno) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNAIOLA (1)
Mostra Tutti

CANAPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte giallastre più o meno olivastre, ala lunga 65 mm.; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; è estivo e di passo; in Italia non [...] è ugualmente distribuito. Altre specie italiane: Canapino maggiore (Hippolais icterina Vieill.; fr. hippolais icterine; tedesco Gartenspötter; inglese icterine warbler), ala 75 mm., colori quasi simili, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – TEDESCO – UCCELLO – INGLESE

CODIROSSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae della grossezza del merlo. Il maschio adulto è bellissimo, variegato sul dorso di turchino, di nero e di bianco; il groppone, la coda e il ventre [...] castagno-arancione; l'ala lunga mm. 126. Vive nelle località rocciose non oltre i 1000 m. e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro, utile, dalle carni di sapore delicato. In Italia è estivo, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidi, caratterizzato dall'avere le parti superiori in cenerino-bluastro col dorso e le scapolari in marrone-scuro, gola e petto in giallo-aranciato [...] con macchie centrali allungate nerastre, ala lunga 156 mm.: nidifica nell'alto Nord in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale, non molto abbondante, rara nelle parti meridionali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDI – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

CROCIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, fam. Fringillidae, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; da adulto il maschio è rosso-cinabro, la femmina e i giovani gialli o gialloverdastri; l'ala lunga [...] 91-100 mm., il becco con le mandibole incrociate. Nidifica sugli alberi, deponendo uova macchiate; il suo canto è assai povero di note; le carni sono poco saporite. È specie stazionaria e localizzata in ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – PASSERACEI – PIUMAGGIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIERE (1)
Mostra Tutti

STRILLOZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRILLOZZO (lat. scient. Emberiza c. calandra L.; fr. proyer d'Europe; sp. gorrión triguero; ted. Grauammer; ingl. corn bunting) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e al genere [...] Emberiza L. È uno degli zigoli italiani di maggiore statura. Becco emberizino; colore dominante delle penne bruno striato di nerastro, più chiaro nelle parti inferiori. La femmina ed il giovane sono simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRILLOZZO (1)
Mostra Tutti

CODAZZURRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicadipidae, dal colorito blu-cupo e le penne della coda in parte blu-vivace. Accidentale in Italia, dove venne catturato una sola volta. Abita l'Asiasettentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

RIGOGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGOGOLO (lat. scient. Oriolus o. oriolus [L.]; fr. loriot; sp. oropéndola; ted. Kirsch-Pirol; ingl. golden oriole) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine dei Passeraceì e alla [...] famiglia Oriolidae. Becco curvato all'apice; ali di 10 remiganti; coda quadrata di 12 timoniere. Colore dominante delle penne giallo brillante con redini e ali nere e iride e becco rossi nel maschio adulto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOGOLO (1)
Mostra Tutti

CALANDRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, tinte generali grigio-ceciate con centri nerastri sulle penne delle parti superiori, ala lunga 90 mm. Vive a terra, è eminentemente insettivoro, [...] ed ha carni saporite. In Italia è soprattutto di doppio passo, anche nidificante. Altra specie italiana è il Calandro maggiore (A. Richardi Richardi Vieill., fr. corydalle de Richard; sp. coridala; ted. ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTIVORO – PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRO (1)
Mostra Tutti

EMBERIZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di Uccelli dell'ordine Passeres, famiglia Fringillidi, comprendendo per l'Italia anche i gen. Miliaria Brehm ed Euspiza Bp. Piccoli uccelli passeracei dal becco corto, più o meno forte e conico, [...] in quasi tutte le specie con una protuberanza dura, cornea, saliente e più o meno convessa nel palato che manca negli altri Fringillidi; un'altra distinzione da questi ultimi è data dai margini della mandibola ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDI – SOTTOSPECIE – PALEARTICHE – STRILLOZZO – PASSERACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali