• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

CORACOMORFI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine (Coracomorphae) degli Aegitognati (Aegithognathae Huxley), ordine assai più ricco di specie di qualunque di quelli oggi esistenti, in gran parte equivalente ai Passeracei di Linneo e di Cuvier, [...] e interamente ai Volucres di Sundevall (cfr. Proc. Z00l. Soc., 1867) ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – LINNEO – SPECIE

LODOLA o Allodola

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark) Ada Agostini Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] di piccole dimensioni (ala lunga 100-120 mm. nel maschio; 97-105 mm. nella femmina). Parti superiori di colore bruno fulvo o rossiccio con macchie grigiastre; penne della parte posteriore della cervice ... Leggi Tutto

ATRICHORNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della grandezza di un piccolo tordo, appartenente all'ordine dei Passeracei, famiglia degli Uccelli lira o Menuridae. Se ne conogcono due specie assai singolari per la particolare forma [...] dello sterno, con due paia di muscoli intrinseci e coda lunga, senza peli all'apertura della bocca: vivono nell'Australia tra la bassa vegetazione ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – MENURIDAE – AUSTRALIA – SPECIE – STERNO

PISPOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISPOLA (lat. scient. Anthus pratensis [L.]; fr. pipi des prés; sp. bisbita, alondra de los prados; ted. Wiesenpieper; ingl. meadow-pipit) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Motacillidae, simile all'allodola, dalla quale differisce per avere i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti. Piumaggio tipicamente macchiato: bruno oliva o bruno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISPOLA (1)
Mostra Tutti

CALLIOPE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo e grazioso uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, proprio all'Asia settentrionale e orientale, di tinte bruno-oliva con una bellissima macchia rosso-rubino sulla gola e sul [...] davanti del collo (maschio adulto); ala lunga 78 mm. Accidentale in Italia, dove ne sono stati catturati soltanto sei individui. Ha un canto dolcissimo, è insettivoro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO

CANNARECCIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto [...] sonoro e carni assai grasse e saporite (autunno) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

REGOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO (Regulus r. regulus (L.); fr. roitelet huppé; sp. reyezuelo; ted. gelbköpfiges Goldhähnchen; ingl. continental golden-crested wren) Augusto Toschi Uccello di statura assai piccola appartenente [...] all'ordine dei Passeracei e alla famiglia dei Paridi. Becco fine e diritto; remiganti e timoniere esili; coda forcuta; colore dominante delle penne verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta foreste e giardini ed è d'indole assai domestica. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FIORRANCINO – PASSERACEI – UCCELLO – INSETTI – PARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO (1)
Mostra Tutti

PENDOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDOLINO (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine [...] dei Passeracei, famiglia Paridae. Becco conico, diritto, appuntito. Lingua setolosa. Ali con prima remigante assai piccola; coda lunga. La fronte, le redini, lo spazio attorno all'occhio sono neri scuri. Il pendolino vive nelle paludi e nelle pianure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLINO (1)
Mostra Tutti

SALTIMPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTIMPALO (lat. scient. Saxicola torquala rubicola (L.), sin. Pratincola rubicola Auct.; fr. tarier rubicole; ted. Schwarzkehliger Wiesenschmätzer; ingl. stonechat) Augusto Toschi Uccello di piccola [...] statura, ascritto all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Muscicapidae. Becco corto con setole sviluppate alla base; penne molli di colore piuttosto vivace, e diverso nei due sessi e nel giovane. Il saltimpalo è in Italia stazionario e comune, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTIMPALO (1)
Mostra Tutti

SALCIAIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALCIAIOLA (lat. scient. Locustella luscinioides luscinioides [Savi]; fr. lusciniole; sp. locustela; ted. Weidenrohrsänger; ingl. Savi's warbler) Augusto Toschi Piccolo uccello di colore bruno rossiccio [...] appartenente all'Ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Becco sottile con piccole setole alla base; ali e coda rotonde, con 12 timoniere. La femmina ha aspetto simile a quello del maschio. La salciaiola preferisce le località paludose coperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALCIAIOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali