• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

CAPINERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, grazioso uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno - cenerognole con fronte e cervice a calotta nero-lucida (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane), ala di [...] 70-78 millimetri. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolcissimo; è utile all'agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo e nell'estate è anche stazionario ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPINERA (1)
Mostra Tutti

CODIROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Il suo nome deriva dal colorito castagno-vivace del groppone, sopraccoda e timoniere. L'ala è lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, [...] deponendo uova macchiate. È uccello insettivoro, utile, dalle carni saporite e grasse, e dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, è comune e nidifica. Altre specie italiane: Codirosso spazzacamino ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIROSSO (1)
Mostra Tutti

ACCENTOR

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dal Bechstein (1802) ad un genere di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia dei Prunellidae (già Accentoridae) dell'ordine dei Passeracei o Passeres, alquanto simili ai Fringillidi. In Italia [...] se ne trovano tre specie, due comuni: il Sordone (Accentor collaris) e la Passera scopaiola (Accentor modularis), la terza accidentale, la Passera scopaiola asiatica (Accentor montanellus) ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDI – PASSERACEI – SORDONE – UCCELLI – ITALIA

CODIBUGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Aegithalos Hermann; sin. Acredula Boie 1822; fr. mésange; ted. Schwanzmeise; ingl. titmouse).- Nome dato a piccoli uccelletti a coda assai lunga, dell'ordine dei Passeracei, appartenenti [...] alla famiglia Paridae. Varie forme, poco differenti, abitano l'Italia; l'ala misura 55-60 mm., le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. La forma più sparsa è il Codibugnolo grigio (Ae. caudatus Italiae ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – PARIDAE – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIBUGNOLO (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di piccoli uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae, che comprende la calandrella, o calandrino, e le pispolette; tinte generali isabelline più o meno grigiastre, [...] di tipo deserticolo in alcune specie; ala lunga 80-90 mm. Costituiscono, a terra, un nido piuttosto rozzo, in cui depongono quattro o cinque uova macchiate, di fondo grigio o giallastro, con sfumature ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERACEI – ALAUDIDAE – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLA (1)
Mostra Tutti

ANISODATTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dal Vieillot nel 1816 (Analyse, p. 29) alla seconda tribù del suo secondo ordine, che comprende tutti i Passeracei di Linneo (Picae) con due dita in avanti e due all'indietro. Alcuni autori, [...] più tardi, hanno ristretto il nome ai generi che non sono Zigodattili, e lo hanno però ancora usato per gli Scansores. Anisodattilo, sindattilo o singenesio si dice il piede che ha il dito mediano e l'esterno ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN PESCATORE – PASSERACEI – LINNEO

CONIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Uccelli piuttosto artificiale per le forme che lo compongono, ma usato da tempo dagli ornitologi per indicare la IV famiglia dei Passeracei di Duméril (cfr. zool. anal., p. 43) che comprende [...] Storni, Fringuelli, Zigoli, Lodole, e uccelli affini, detti volgarmente uccelli a becco conico che si cibano specialmente di sementi. (v. passeracei). ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGI – PASSERACEI – FRINGUELLI – UCCELLI – STORNI

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] con linee ondulate tanto disopra, quanto disotto. Si posano sempre in vista sugli alberi; sono i veri rapaci tra i Passeracei; grandi predatori, carnivori, hanno l'abitudine d'infilzare la preda (insetti, e anche uccelletti) sulle spine tra i roveti ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

ANONCHOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi). ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE

NEORNITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, Picarî, Strigiformi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEORNITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali