• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

INSESSORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSESSORI (lat. insessores) Si denominano così, in zoologia, quegli Uccelli i cui piccoli escono dall'uovo ancor nudi e ciechi e che rimangono nel nido finché non sono capaci di volare (prole inetta); [...] in opposizione all'altro gruppo di uccelli che dalla nascita sono forniti di peluria e sono capaci di procacciarsi il cibo da soli (prole precoce). Si dividono secondo J. Müller (1847) in Oscines, Tracheophones, Picarii (v. passeracei). ... Leggi Tutto

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è anche in rapporto con la grossezza dell'uovo e col grado di sviluppo del piccolo al momento della schiusa. I piccoli passeracei covano generalmente una dozzina di giorni; i colombi 18; i gallinacei da 18 a 30; il cigno sei settimane; lo struzzo da ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] non può avere applicazione generale. P. L. Selater nel 1857, basandosi sulla distribuzione degli uccelli e particolarmente dei passeracei, stabilì le due grandi divisioni, Paleogea e Neogea. La prima comprendeva le regioni:1. Paleartica; 2. Etiopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Sir John Giuseppe Montalenti Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma [...] expedition to the shores of the Polar Sea in the years 1825-27 (Londra 1828). Elaborò pure i capitoli relativi ai passeracei (1831) e ai pesci (1836) della Fauna boreale-americana di Swainson e Kerby. Scrisse inoltre: The zoology of Captain Beechey's ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Sir John (1)
Mostra Tutti

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] , le gazzelle, il cervo unicolore, il nilgai, l'ottarda, la pernice, gli uccelli di palude durante le piogge, rapaci e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti. Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di Afghāni sconfisse Prithwī Rāj, nipote ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

PROLE precoce e inetta

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLE precoce e inetta Alessandro Ghigi I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] in pezzi di mucosa esofagea pieni di grasso, che si distaccano e si riproducono di nuovo. In parecchie specie di Pappagalli, di Passeracei e di Picarî, il nido è murato dall'esterno e i piccoli vi sono rinchiusi insieme con la madre, fino al momento ... Leggi Tutto

AVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] facili a nutrire sono i granivori, come molti gallinacei e palmipedi, che si abituano al grano e al mais e molti passeracei che si cibano di miglio, panico e scagliola. Poca difficoltà presentano pure i rapaci, come le aquile, i falchi, gli avvoltoi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI – TROGONE SPLENDIDO – POLLICOLTURA – BACO DA SETA – FRINGILLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] le Mascarene, oltre a varî uccelli marini, posseggono aironi, sparvieri, qualche pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, gechi, serpenti, testuggini. Notiamo l'assenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] rinvenimento risale al 1691. Maurizio ha in comune con Riunione un genere di passeracei (Oxygnatus); vi abitano una particolare specie di rondine, qualche rondone e altri passeracei. I colombi del genere Alectroenas vi si sono estinti nel secolo XIX ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] rappresentati nella Gambia dal pangolino a coda breve; i Sirenidi dal lamantino. L'avifauna è ricchissima con moltissime specie di Passeracei, con Rampicanti tra i quali il turaco dall'elmo, con molti pappagalli, tra i quali il Jako, il pappagallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali