• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [45]
Etologia [2]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

frosone

Enciclopedia on line

(o frusone) Uccello Passeriforme (Coccothraustes coccothraustes), famiglia Fringillidi, diffuso in Eurasia e Africa Settentrionale, nei boschi. Ha capo massiccio, coda breve e becco forte, conico; ala [...] lunga 10 cm. (v. .) Si nutre di semi e frutta; alleva la prole con insetti. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDI – APPENNINI – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frosone (1)
Mostra Tutti

cincia

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate [...] o con macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 specie, in tutto il mondo. Parecchie vivono in Italia, fra cui ricordiamo: cinciallegra (Parus maior; fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – INSETTIVORI – UCCELLO – PARIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincia (3)
Mostra Tutti

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei e uova di uccelli. In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

magnanina

Enciclopedia on line

Specie (Sylvia undata) di Uccello Passeriforme Silvide; insettivora, diffusa in Europa e Nord Africa. M. sarda Nome comune di Sylvia sarda, diffusa in Europa occidentale e Nord Africa; in Italia nidifica [...] in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA UNDATA – PASSERIFORME – INSETTIVORA – SARDEGNA – UCCELLO

pigliamosche

Enciclopedia on line

Specie (Muscicapa striata) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche acchiappamosche o beccamosche, grigio bruno sul dorso e bianco ventralmente, con ala lunga 85 mm. In Italia è specie estiva, [...] abbondante alle epoche dei passi; distribuita e nidificante dappertutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – UCCELLO – ITALIA

regolo

Enciclopedia on line

Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, [...] cervice gialla brillante. Frequenta boschi e giardini; si nutre d’insetti. Stazionario in Italia. Allo stesso genere appartiene il fiorrancino (Regulus ignicapillus). Alcune classificazioni considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGULUS REGULUS – PASSERIFORME – FIORRANCINO – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo (1)
Mostra Tutti

gazza

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] dimensioni, piumaggio bianco e nero con riflessi metallici sulle ali, coda lunga e graduata, ala lunga 19 cm. Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, prati, margini dei boschi e cespuglieti; costruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – CARADRIFORME – ISOLA D’ELBA – CROSTACEI – PICA PICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazza (1)
Mostra Tutti

calandra

Enciclopedia on line

Uccello (Melanocorypha calandra; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Dorso grigio con centri di color bruno nero, ala lunga 13 cm. Nidifica a terra; ha canto melodioso, si nutre di semi, e, durante [...] le cove, d’insetti. È stazionaria nell’Italia meridionale e nelle isole, scarsa nelle altre regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI

calandrella

Enciclopedia on line

Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italia meridionale e nelle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALLODOLA – ALAUDIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandrella (1)
Mostra Tutti

topino

Enciclopedia on line

topino Specie (Riparia riparia) di Uccello Passeriforme Irundinide, con coda poco forcuta e colore delle penne grigio bruno, privo di riflessi metallici. Costruisce un nido di fango e paglia collocato [...] sulle rive dei fiumi; è insettivoro e migratore. In Italia è abbondante, estivo e di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPARIA RIPARIA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
passerifórmi
passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
Macronyx croceus
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali