Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] permanenza la possibilità di convivenza tra due adulti di sesso diverso. Gli esempi sono numerosi: da moltissime specie di passeriformi a certi topi dei boschi americani (Peromyscus), alla volpe. Si parla invece di territorio di gruppo quando più di ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] stile migratorio a uno stanziale richiederebbe non più di 25 generazioni, circa quarant'anni per un piccolo passeriforme.
Le migrazioni si sarebbero sviluppate originariamente in regioni a clima tropicale. Gli spostamenti sarebbero stati inizialmente ...
Leggi Tutto
passeriformi
passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, comprendente circa la metà delle specie...
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...