Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ai modi di Bernini, a fine secolo, sono G. Baratta e G.B. Foggini; nella pittura tentarono un aggiornamento il Cigoli, il Passignano, C. Allori; la presenza di Pietro da Cortona a Firenze fu sentita da F. Furini e dal Volterrano; frescante libero e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] tra loro, che proprio nel 1859 Lanfredini espose a Firenze un dipinto di tutt’altro tenore, dal titolo La fanciullezza del Passignano, tema a carattere storico, che «meritò una recensione anche sulla ‘Gazette des Beaux-Arts’, dove fu segnalata quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della fantasia. Segnalati come esemplari di questo atteggiamento creativo sono Federico Barocci, Cristoforo Roncalli, Domenico Cresti detto il Passignano e Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino. Di contro al decimo modo, l'undicesimo concerne il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , fra cui Lavinia Fontana, il Caravaggio, i Carracci, Reni, Lanfranco, Tassi, il Cigoli (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), Francesco Rustici, Raffaello e Michelangelo Vanni (Considerazioni, II, commento di L. Salerno, Roma 1957, p ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] gli ultimi due decenni del Novecento appaiono ricchi di nuove fondazioni. Nel 1986 i Vallombrosani riaprirono la badia di Passignano (FI) soppressa nel 1866, nella cui chiesa è sepolto s. Giovanni Gualberto. Nello stesso anno i monaci cistercensi di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia, a cura di F.F. Mancini, A. Natali, catalogo della mostra (Perugia), Passignano sul Trasimeno 2013;
Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, a cura di G. Beltramini, D. Gasparotto e A. Tura ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] denotate da una statuaria maturità plastica sono le opere fiorentine, come i busti di S. Giovanni Gualberto della Badia a Passignano, nel Chianti, e di S. Zanobi in S. Maria del Fiore. Tra le realizzazioni più monumentali è l'altare argenteo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (1235), Lira 3 di Siena (1235), Appunti di Palmieri (ante 1236), Spese giudiziali del sindaco della badia di Passignano (1236), Elenco di cittadini sangimignanesi (1236), Tenuta nei beni di Mannuccio Bochelati (1236), Elenco di contravventori alle ...
Leggi Tutto