STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] Museo Pushkin di Mosca, il S. Cristoforo della collezione Perkins di Assisi e tre Storie della Passione del dai seguaci Sano di Pietro e Pietro diGiovannid’Ambrogio (Israëls affrescando un gioioso gruppo di angeli nell’arco del tettuccio sopra lo ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio diGiovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] e ampiezza, le manovre dei pezzi d’artiglieria posti alla sommità. Il prospetto esterno ricalcava solo in parte lo schema dell’arcodi trionfo antico (impiegato estesamente da Giovanni Maria Falconetto nelle porte di Padova), anche a causa dell ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] ai suoi scritti scalati nell’arcodi una decina d’anni, mise in dialogo restauro della Madonna degli alberetti diGiovanni Bellini. La vicenda, da molteplici passioni, e la duratura esperienza della Storia di Venezia nella vita privata, d’altro canto ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] (Giovanna), l’unica figlia del M., riconosciuta dai tribunali francesi e italiani solo alcuni anni dopo la morte dei suoi genitori quale sola erede dei due pittori (dalle indagini condotte dalla figlia Jeanne è risultato che nel medesimo arcodi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] arcodi una vita scrisse centinaia dipassione politica, Pepoli citò la Marsigliese quale esempio di una composizione che aveva suscitato ‘un grido didi Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna multimediale I senatori d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] e la Sibilla al di sopra dell'arcod'entrata e, sopra il pilastro sinistro, a grisaille, una figura di David. Il complesso di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale doveva eseguire anche la pala d ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] capocroce si erge il c.d. Bell Harry, torre in arco cronologico di costruzione della chiesa, presentando la stessa varietà di alla seconda moglie, Giovannadi Navarra, in un capolavoro Passionedi Cristo e nelle cappelle di S. Gregorio Magno e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] arco definito da travi diPassione, dove dominano violenti effetti espressivi ancora in parte riconducibili all’influenza di artisti danubiani e di Grünewald.
La pala d il ritratto diGiovanna Seymour e nel 1539 il ritratto del Principe di Galles a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovannad’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] anni Trenta del secolo condivise, oltre alla passione per la poesia, anche le tensioni spirituali mistico-ascetiche del circolo spirituale di Juan de Valdés.
Dal matrimonio tra Piccolomini e Costanza d’Avalos, che i cronisti dell’epoca ricordarono ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] drammatici del periodo di Monaco, un Timoleone, un Giuliano, un Napoleone, una Giovannad'Arco, la tragedia delle , Genoveffa trova in sé la forza di respingere la passionedi Golo, di sostenere lo strazio di vedersi condannata da colui che solo, ...
Leggi Tutto