• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [6]
Diritto processuale [5]
Informatica [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Temi generali [1]

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] di rivalutazione automatica dei crediti di lavoro. Disposizione, quest’ultima, in passato oggetto di frequenti La conciliazione come «filtro» nelle controversie agrarie, in Studi in onore di Mandrioli,  I, Milano, 1995, 445 ss.). L’art. 11 d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] con il principio affermato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per cui la concessione aprile 2013), Bologna, 2014, 214 ss.;Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale 37 È particolarmente significativo il passo della motivazione Cass. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] civile più forte rispetto al passato, anche in ragione del e vizi dell’editio actionis (per tutti, Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, rientra l’omissione o assoluta incertezza di alcuno dei requisiti stabiliti nei nn. 1 e 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] circa il credito (C. cost., 25.5.1989, n. 295; fa un passo indietro C. cost., 10.7.2007, n. 306). Per contro, è , o quanto meno dell’affiancamento dei due titoli esecutivi (Garbagnati, E., op. cit., 224; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] dei comportamenti non contestativi solo in parte è stato affrontato dalla giurisprudenza che nel passato riforma del 2009, Mandrioli, in Mandrioli-Carratta, Come cambia il processo civile, Torino, 2009, 33 ss.; Mandrioli-Carratta, Diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] generale rappresenta senza dubbio un passo avanti nella tutela esecutiva dei diritti correlati a prestazioni di non fare, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 549 ss.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXI ed. aggiornata a cura di A. Carratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali