PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] per la difesa della città e quindi al passodelFurlo per impedire il congiungimento degli austriaci, in marcia 30 settembre 1881 al 18 maggio 1882.
Non avvertiva il fascino del mito delle origini e della sua gloriosa storia: Roma doveva essere ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] agli Imperiali), distrussero Imola, s'inoltrarono lungo la Flaminia, dopo aver dato alle fiamme Petra Pertusa al passodelFurlo. Contemporaneamente corpi separati, sotto il comando e per iniziativa, probabilmente, dei loro capi, superata la linea ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] possibile. Non si attardò a tentare l'espugnazione di Rimini; per evitare il passodelFurlo, saldamente sbarrato dalla fortezza di Petra Pertusa,da oltre dieci anni in potere del nemico, lasciò la via Flaminia, al punto in cui questa, a Fano, si ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di Pomposa (1040-41; cfr. Lohmer, 1991, pp. 42-45) e di S. Vincenzo di Petra Pertusa presso il passodelFurlo nel territorio urbinate (1042), rientrò stabilmente a Fonte Avellana di cui divenne priore (1043). In questo periodo (1042-43) compose ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] durante una ricognizione all’indomani del disastro del Vajont.
Nel 1955 Ventriglia passò all’istituto di mineralogia della di dighe e centrali elettriche in Calabria, per la galleria delFurlo e per dissesti presso la centrale di Nazzano; la Cassa ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] del presidente B. Furlò, del direttore tecnico M. Maglietta e del direttore amministrativo P. Indrio, un primo piano generale del Consorzio e adattamento e dai costi più contenuti, quindi si passò ai pescheti, ai vigneti per uve da tavola, ai ...
Leggi Tutto