BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Tridentina a monte di Verona e da ritenersi, invece, che abbia raggiunto il Brennero attraverso la Val Camonica e il passodelTonale. Da parte sua, il figlio di Arnolfo, Ratoldo, che il padre, partendo, aveva lasciato a Milano "ad fidem Italice ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] 1848 il governo provvisorio di Milano gli affidò una colonna di volontari e lo inviò a difendere i passi, strategicamente importanti, delTonale e dello Stelvio.
Posto al comando di 250 uomini col grado di colonnello, il D. si trovò presto a lottare ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di Savoia nella fase conclusiva del conflitto. Dopo un periodo di permanenza nella zona delTonale-Garda, nel 1919 fu il G. fu rilevato dagli incarichi in Grecia e passò a disposizione del ministero della Guerra. Collocato in riserva il 20 ag. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] guidato dal Martellini passò nel 1832 a Livorno, nella scuola di architettura ed ornato del cav. Carlo Urangia Tazzoli, I moti di Valtellina nel 1848 e la Repubblicaitaliana Stelvio-Tonale, in Boll. della Soc. stor. valtellinese, III (1955), pp. ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...