Uomo politico italiano (Trento 1891 - Roma 1960); irredentista, fu tra i fondatori del giornale L'ora presente; arruolatosi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale, fu decorato di medaglia [...] d'oro per l'ardita azione che permise la conquista del Passodellasentinella, nell'alto Cadore (1916), e di altre tre ricompense al valore. Partecipò quindi all'impresa di Fiume e fu poi deputato fascista (dal 1924). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] sentinella apocalittica al servizio della Chiesa romana (Potestà 2008).
Pressantemente invitato da Clemente III (lettera dell ben attestato dal divaricarsi della tradizione manoscritta a proposito di un importante passodella Concordia Novi ac Veteris ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di Bagheria. Sguardo incentrato sulla tensione tra il passato mitologico dello Stretto, con la sua aura evocativa, e la quiete del ritorno ma una morte banale. Colpito da una sentinella mentre, a bordo di una lancia, era impegnato in un estremo ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] disegni delle golette "Mestre" e "Murano", delle cannoniere "Sentinella" e "Guardiano", "Scilla" e "Garibaldi", e dell'incrociatore- soddisfare quelle condizioni. Il B. ammoniva che quel passo indietro nel modo d'impostare un progetto navale avrebbe ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] della Federazione provinciale fascista di Cuneo e di procuratore del partito fascista per il giornale locale La Sentinella volte) sono state esclusivamente gratuite. Dai 240 milioni del 1942 si passava ai 600 del 1947, ai 1.200 del 1948 (azione da ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] è evidente: il comportamento di sentinella è destinato a tenere a ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche del miele si occupa di questi animali quali ha invece vinto: ai primi cede il passo, mentre becca i secondi se non gli danno ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , in Toscana, dove giunse il 29 agosto (Livorno) per poi passare a Firenze (12 settembre).
La città ("la divina Firenze dei caffè recensioni e i suoi saggi di storia dell'arte pubblicati nella Sentinella del Peloro non incontrarono ostacoli, furono ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] politica" fu la prima a dover cedere il passo. A partire dal 1853 collaborò alla Rivista contemporanea per aspetti particolari vedi A. Raimondo, Un poeta del Risorgimento, in Sentinelladelle Alpi, 26 ott. 1914; E. Bormida, Il ministro M. C ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Fiorentino, il L. passò nell'Università toscana. Qui europea del tardo Ottocento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXX (1997), pp. 125-196 58-61; L. Bassani, B. L., in Sentinella antimodernista, gennaio-febbraio 1913, pp. 12-17; A ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] classe dei lavoranti, che il 24 febbr. 1831 apparve su La Sentinelladella libertà, un foglio da lui fondato e diretto per breve tempo (ne successive all'autunno del 1847, quando, fruendo dell'amnistia, passò a Roma, prese contatto con i riformisti, ...
Leggi Tutto
sentinella
sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...