TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la strada tagliava una boscaglia, dei banditi lasciarono passare l’auto albanese e poi sbarrarono il passaggio alla e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella Apuana, 13 settembre 1923; La Nazione della Sera, 15 settembre 1923; Il Giornale d’ ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] sentinella chiamata ad avvertire la Chiesa romana dell'avvicinarsi del nemico. La 'concordia' è un sistema interpretativo della mille anni". In realtà, più che il celebre passo apocalittico, erano state le speculazioni teologiche ed ecclesiologiche a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] empatia: per cui la ponderazione dell’azione dello ‘sconfitto’ Dossetti è andata di pari passo con quella di coloro che, Mannelli 2006, p. 92; M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 503-504.
34 Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Riproponendo quindi la consueta condanna della filosofia da Cartesio a Hegel, passando per Kant, monsignor Lambruschini , p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 42-45.
53 F. Margiotta ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sua prospettiva, infatti, il rinnovamento della cultura cattolica andava di pari passo con l’obiettivo di dare un dell’Università Cattolica, a cura di A. Oberti, Roma 2000 (Dossier Lazzati, 19), e M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005.
7 Formiggini si suiciderà a Modena all’indomani delle leggi razziali . Alberigo, L’officina bolognese, 1953-2003, Bologna 2003: la collana passò poi a Paideia, a Marietti e infine al Mulino.
91 N. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] difficoltà, nei primi anni postbellici, la Gioventù cattolica passava dai circa 1.900 circoli del 1919 ai Giuseppe Lazzati presidente diocesano della Gioventù di AC, Milano 1989; M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della Chiesa, molto attiva anche in ambito musicale sacro soprattutto dal 1850 attraverso una sentinella , I gruppi del vangelo, Torino 1927 (Biblioteca della «Rivista dei giovani», 6).
47 G. Papini, Passato remoto 1885-1914, Firenze 1994, p. 152. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] mancherà di cooperare all’esecuzione di questi doveri. Sentinella vigile, essa arriverà nelle case, nelle scuole, eventualmente la grandezza politica della patria, ma anche per la sua resurrezione morale. Ecco allora che solo passando attraverso la ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] anche la storia della costruzione di una memoria attenta alla sua documentazione e alla celebrazione del suo passato. Per questo non Roma 2009.
87 M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005.
88 D. Saresella, ...
Leggi Tutto
sentinella
sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...