LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] ufficiale, nel gennaio 1916 fece ritorno al 7( alpini.
Ricevuto l'incarico di organizzare l'operazione di riconquista del passodellaSentinella in Val Pusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di quell'anno con un plotone di rocciatori scelti ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la strada tagliava una boscaglia, dei banditi lasciarono passare l’auto albanese e poi sbarrarono il passaggio alla e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella Apuana, 13 settembre 1923; La Nazione della Sera, 15 settembre 1923; Il Giornale d’ ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , in Toscana, dove giunse il 29 agosto (Livorno) per poi passare a Firenze (12 settembre).
La città ("la divina Firenze dei caffè recensioni e i suoi saggi di storia dell'arte pubblicati nella Sentinella del Peloro non incontrarono ostacoli, furono ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] politica" fu la prima a dover cedere il passo. A partire dal 1853 collaborò alla Rivista contemporanea per aspetti particolari vedi A. Raimondo, Un poeta del Risorgimento, in Sentinelladelle Alpi, 26 ott. 1914; E. Bormida, Il ministro M. C ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] classe dei lavoranti, che il 24 febbr. 1831 apparve su La Sentinelladella libertà, un foglio da lui fondato e diretto per breve tempo (ne successive all'autunno del 1847, quando, fruendo dell'amnistia, passò a Roma, prese contatto con i riformisti, ...
Leggi Tutto
sentinella
sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...