(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il PassodiResia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] i centri abitati, spesso installati sui conoidi come Silandro, Glorenza, Malles. La valle è percorsa dalla carrozzabile che per il PassodiResia (1507 m) scende nella valle dell’Inn, e dalla ferrovia che unisce Merano a Malles.
La valle prende nome ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] SE del PassodiResia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge a E e percorre la Val Venosta. A Merano (già a 323 m), dove ha inizio il suo corso medio, la Val d’Adige, riceve il Passirio, poi volge a SE e ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Retiche che si estende tra il PassodiResia (1508 m) e il Passo del Rombo (2483 m). Le Alpi V. segnano in questo tratto il confine tra l’Italia e l’Austria, con cime elevate che ospitano [...] numerosi ghiacciai, come la Palla Bianca (3738 m), il Similaun (3597 m) e le Cime Nere (3624 m), ma si sviluppano soprattutto nel versante austriaco, dove prendono il nome di Ötztaler Alpen. ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] valichi diResia, del Brennero e di Dobbiaco. A E della sella di Dobbiaco rientra amministrativamente in A. anche il comune di vi iniziò un’intensa opera di germanizzazione.
Al termine della Prima guerra mondiale l’A. passò all’Italia, e costituì, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dall’epoca romana. Le principali vie di comunicazione erano rappresentate dai passi ticinesi per Lucerna e Coira, dai valichi del Monginevro (1850 m), del Moncenisio (2083 m) e di Tenda (1908 m) per la Francia, diResia (1507 m) e del Brennero (1375 ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] m e qualcuna (Ortles) che sfiora i 4.000; alcuni importanti passi (Resia e soprattutto Brennero) mettono in comunicazione con il versante alpino settentrionale.
Anche la provincia di Trento è occupata da catene alpine secondarie (cioè non allineate ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...