ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da San Secondo e da la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la organizzazione logistica del proprio viaggio verso Nizza, durante il quale passò per Parma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] agli Albizzi; in quell'anno passò lo scrutinio e fece parte della di anni: nel 1402 fu podestà di San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine del XV secolo dei soldati di gran lunga superiore a ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] da Giovanni Casotto da San Giorgio durante una lite Nappi procedette di pari passo nella professione e nella stato inviato come segretario del giurista Bernardo Sassoni, che ottenne . Bartolomeo di Palazzo, in gran parte atterrata per dare spazio alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, passo necessario nella campagna. Dopo la caduta di Pietrasanta il 10 nov. 1484, il G. trascorse gran anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] passògran parte della cittadinanza e con l'occupazione della prefettura a opera dei partigiani; tuttavia, una volta che il ministro gli ebbe dato atto del valore del (premio Rosso di San Secondo, Lentini); La La vera vita di Bernardo Zen, 1975; La ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] parte del suo patrimonio e lo passò poi studiando alla scuola di Bernardo Nuti. Più che a sono state in gran parte accolte San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola e dei suoi confratelli: il cosiddetto primo processo del ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Bernardodel suo mestiere, che sfociò intorno alla metà del primo decennio nella stesura di un Trattato della Pittura, del quale purtroppo ci sono giunti soltanto qualche passodel borgo dove aveva abitato per gran La Deposizione da San Leonardo a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] gran numero di prostitute – non gli impedirono di conquistare in brevissimo tempo la piena fiducia del pontefice. Nonostante la giovane età, fu portavoce delpassato, sebbene avesse di recente ottenuto la protettoria delSan di Bernardo Navagero, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] gran parte del ceto dirigente fiorentino. Il suo atteggiamento mutò in occasione della spedizione del anni successivi. Il M. passò parte dell’esilio a Venezia di Giustizia BernardoDel Nero, un San Savino, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano) in nome del ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] del Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. 51). Svolse per granpassòdel 1525 agì anche in qualità di procuratore di Clemente VII e soprattutto del cardinale Ippolito, come appare dagli atti di ser Bernardo di San Leo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...