FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Infine, l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe di Giovanni del contingente veneziano (aprile 1496), mosse verso San Severo, dove riuscì a riunire gran (1941), pp. 221, 249-273; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] tensione che li opponeva da gran tempo a Firenze e che , quando del vicariato di Tuscia furono titolari prima Rodolfo di San Miniato, con maggiore nitidezza che nel passato l'alleanza tra l'apparato eccellenti nelle persone di Bernardo Orlando Rossi (v ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] passato, a contrarsi. La segale occupa un'area presso a poco uguale, ma è per quattro quinti compresa nella provincia di Bolzano, dove arriva talora a 1300-1400 m.; la produzione è lievemente inferiore a quella delgrano musaici di San Marco.
Bernardo ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] del Pinturicchio, di Velázquez, Nuñez de Villavicencio, Antonio Moro, Goya e di Vicente e Bernardo . Ferrandiz, El monasterio de San Miguel de los Reyes, ibid del Califfato di Cordova - in questo periodo per alcuni anni (1065-85) passò prodotti. Grano, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia e con esse gran parte dell’azione cattolica ’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’ , contro tutte le tradizioni delpassato, di assumere un atteggiamento autonomo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del transetto settentrionale, verso la città): nel XII secolo, secondo l’ordo del priore Bernardo ossia gran parte degli emblemi del ciclo passare per vassallo del papa -Century Murals in the lower Church of San Clemente, Rome, in Medieval studies, 59 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] gran parte di essi è inserita in una collezione del Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo a tornare sui propri passi. Dal 1205 lo decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] San Germano era stato tormentato e ora di colpo tutto gli sembrava precipitare nuovamente nella vischiosità del tempo passato 332 ss.). Bernardo Tanucci, gran propugnatore della soppressione della manomorta, si fece forte del precedente fridericiano ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Quidort persegue un obiettivo del tutto simile con argomentazioni di gran lunga più elaborate nel con il passato che può esserci estraneo, ma che per noi ha un valore ricordare.
1 De consideratione ad Eugenium papam, in Sancti Bernardi Opera, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] le città e in un gran numero di centri minori, nel il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per la sua un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 riforma del 1588 le competenze dell'organismo passarono alla ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...