CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del marchese. Sostò alle acque termali per curare la sua artrite reumatoide cronica, e passògran parte dei dispacci - che il C. dettava - venivano trascritti da un segretario. Dall'estate del 1520 (circa) sino agli inizi delBernardo di San Marino, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel marzo 1266) è attestato dal gran numero di copie del decreto ubipericulum, un lungo passo tratta frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui , autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... ipocrisia, il gran maestro gli dice: "haveressimo goduto che passassero al servitio" ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] corrispondenza ch'è solita passar alle corti tra' del re et della regina"; appoggiare la richiesta di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardodel 17 febbr. 1609,voleva procedere a "bonificare alcune valli ferraresi" con gran ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] il B. passò di lì a poco a quello del re di Napoli San Cesario, opere letterarie delle quali è rimasto un esempio nella Meditatione a contemplare la passione del nostro Signore... composta per lo devotissimo sancto Bernardo canuto Silvan gran colpa ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delpassato familiare del cronista. Nel Memoriale il G. raccolse molte informazioni su un gran numero di Griffoni, risalendo a fatti del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del re di Napoli di concedere il passo, ma lasciar Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa San Miniato furono talmente entusiasti del suo operato come vicario, che alla fine del ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] per gran parte del triennio rivoluzionario Bernardo Ricci, da Cristoforo Saliceti per caldeggiare un suo pronto intervento a vantaggio deldel C. segnò il passo, mentre, nel clima di interessi coltivati assieme alla moglie, la sua casa di Monte San ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] agli Albizzi; in quell'anno passò lo scrutinio e fece parte della di anni: nel 1402 fu podestà di San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine del XV secolo dei soldati di gran lunga superiore a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, passo necessario nella campagna. Dopo la caduta di Pietrasanta il 10 nov. 1484, il G. trascorse gran anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...