COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dell'Accademia francese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il respingere sulle basi di partenza del Piccolo SanBernardo gli Austro-sardi scesi in quartiermastro generale, general maggiore e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non , glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, infinitesima delgran corpo di collazione fatta appunto sulla base dei passidel "canone" (cfr. Bullett. d ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , e da un passo autobiografico della Vita Petri del grande casato rivale dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi di San occupano gran parte del suo romanzo del 1485, data in cui egli si recò per breve tempo a Treviso come procuratore del vescovo Bernardo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Bernardo Tasso, tutta quella fitta e vastissima trama di relazioni e di amicizie letterarie e mondane, che il casalingo Ludovico potrà poi registrare nelle ottave iniziali del XLVI canto delSandelpassato l'oggetto di gran parte delle azioni ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] porta di San Piero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del dicembre 1548. e amara e lo scontento dei gran pubblico romano e italiano, che vedeva di dedicarsi alla moglie con più fervore delpassato. Il secondo motivo, che s'intreccia ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] passò a Venezia, dove tenne scuola ai giovani appartenenti alle famiglie più illustri, come Bernardo fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre appunto, dal Filelfo. Gli scritti del F., in gran parte dispersi già al tempo della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] del figlio, questi fu messo al servizio del neovescovo Bernardino Bernardi lo venne a sapere, il C. ne menò gran vanto. Passò quindi a Napoli, una delle città che più scoprii bensì d'importanti nel Teatro a San Cassiano aperto sei giorni fa. Donne di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , e abbattere una gran parte delle mura del castello. A Faenza, passò il Po il 26, giunse a Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a Sandel Savonarola, BernardoDel Nero, aderente al partito mediceo, e il padre del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova del continuo, per non passar la vita malinconica più tosto che cercar fama". lettera al Montorsoli da Venezia, 7 febbr. 1553). Questa motivazione fonda gran ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] gran filosafo, e fue sommo maestro in rettorica […] e fu dittatore del terra […] san' faglia si Bernardo Silvestre e di Alano da Lilla" [Contini]; secondo lo Jauss, il De planctu Naturae è anzi la "vera fonte" per l'allegorismo narrativo delpasso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...