EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (5 maggio) e Losanna (14 maggio), dove si fermò per un periodo più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passodelGranSanBernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Maurizio e Sion, e confermò, dopo aver visitato l'ospizio delpassodelGranSanBernardo, la sospensiva decretata dal vescovo di Sion Bartolomeo Supersaxo del prevosto Roland Viot, il quale, incurante della rovina dell'edificio, non aveva dato alcun ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] "fratres" delGranSanBernardo, mentre hanno moltiplicato i possedimenti dell'ospizio, hanno determinato il rapido sviluppo di una vera congregazione canonicale, le cui dipendenze si estendono per tutta la lunga fascia interessata al passo, dalla ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] ), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al GranSanBernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico indirizzate a destinatari francesi e lotaringi.
L. IX passò da Verdun e Metz per raggiungere Magonza e il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per il quartiere di San Giovanni. È stata che hanno fregato la spada al muro et fatto gran romori, in sul far poi questione et in da parte del Castiglione con questo passodel D. dal Cappello, dal Varchi, da Bernardo Tasso) il carattere unitario dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] si paragona all'"araldo delgran re", oppure assimila se Bernardo di Quintavalle, annoverandoli in numero di dodici, in chiave sicuramente simbolica. In un passodelsan Francesco, eseguito nella chiesa superiore, nel corso dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] possesso di Parma, mentre Castro passava ad Orazio, il F. riprese quel malo concetto, che si possi" (Bernardo Navagero, Roma, 29 ag. 1556, in intellettuale del "gran cardinale , pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] si imbarcò per Savona, da dove passò a Nizza e poi ad Avignone; del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere deldel pontefice questa durissima epigrafe: "Qui dentro chiuse son l'ossa e le polpe / delgran la ecclesia de San Piero a Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dopo la loro rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre che l'idea del "gran rifiuto" sia di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] con gran quantità di estratti da commenti del V e del VI Chartres e di Notkero di San Gallo. Nel secondo quarto del sec. XII fu la esplicative, B. non passò alla elaborazione del materiale.
Da simili fonti la sola dialettica. Bernardo Silvestre nel De ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...