CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di gran lunga la esser passato per . Rorario, Regestario di un archivio purliliese del Seicento…, a cura di A. De Bernardo vescovo nuscano, Udine 1912, p. 22; G. Caetani, Caietanorum geneal., Perugia 1920, ad Indicem;Id., Domus Caietana, I, 2, San ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi conti Prospero Balbo e Felice San Martino della Motta e da altri del conte G.C. Corte di Bonvicino, gran cancelliere di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa della grazia e delle opere, Bernardodel convento romano di S. Agostino; dovette però cedere il passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano delgran ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] lo nominò presidente della Gran Corte (o, più Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, VIII, Palermo 1933. p. 288; S. Policastro, Grandi ed illustri siciliani delpassato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...