GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] verso il Lucomagno; Andeer (Rofna) e Zillis (Ciraun), al S. della Via Mala, per la quale, procedendo verso la serra del Roffla, si verifica da Chiavenna per Soglio, fortezza, fino al passodel Julio. Per gli altri valichi le vestigia sono ancora ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Mons Tremulus) si estende fino al Furka Pass e al Nufenen Pass da un lato, fino alla testata della valle del Reno Anteriore e al Passo di Lucomagno dall'altro, separato a S. dalle valli Bedretto e Piora dalle Alpi Ticinesi, a N. dalla valle Orsera ( ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passodel (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] della salda dominazione romana al di là delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione la zona lombarda Lucomagno), ma la pressione barbarica a settentrione ne fa diminuire l'importanza. Forse per questa via passano gli ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (Güterbock, 1908). Anche il resto della strada, dove si congiungevano le vie provenienti dal S. Gottardo, dal Lucomagno e dal passodel S. Bernardo, era in mano all'imperatore, i cui funzionari controllavano Como, Monte Ceneri e Bellinzona (Regesta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] perché passaggio obbligato per il passo di Lucomagno. Tuttavia il problema riguardante , Milano 1917, n. 184, coll. 161 s.; C. Manaresi-C. Vittani, Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, I, Milano 1923, n. 4, pp. 9-12; n. 5, pp. 13 s.; n. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] valli di Blenio, Leventina e Riviera), un’area strategica attraverso la quale da Bellinzona si risaliva ai passi alpini del San Gottardo e delLucomagno, fatto che gli consentì, nel 1333, di chiudere un accordo con i comuni della regione per favorire ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, che si dividono in una parte settentrionale verso i passi alpini, tra i quali nel Medioevo erano importanti soprattutto il S. Bernardino, quello di Lucomagno e il S ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] Ma anche via d'invasione, ché probabilmente di qui passarono gli Alamanni sconfitti presso Bellinzona, ai Campi Canini (360 il diretto controllo dell'impero i valichi del S. Bernardino, Lucomagno e Gottardo. Tale formazione territoriale non poteva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] compirono nel 1858 un lungo viaggio in compagnia del giovane Felice Casorati. Passando da Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a i problemi delle tre principali linee concorrenti, Spluga, Lucomagno e San Gottardo, sulla base della letteratura esistente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] era fermo a 322. Dal 1850 al 1859 la rete ferroviaria italiana era passata a 2238 km, aumentando di sei volte, due terzi dei quali appartenevano all’Italia del Nord. Al momento dell’unificazione la rete italiana constava di 1625 chilometri, cifra ...
Leggi Tutto