• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [87]
Geografia [13]
Biografie [25]
Storia [15]
Europa [12]
Arti visive [10]
Italia [9]
Sport [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [4]

Sempione, Passo del

Enciclopedia on line

(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] Rodano. Una mulattiera attraverso il Sempione esisteva già alla fine del 2° sec. a.C. Nel 1235 fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri di Malta; le attività commerciali dovevano già essere allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – ALPI PENNINE – NAPOLEONE – LOSANNA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempione, Passo del (1)
Mostra Tutti

Lepontine, Alpi

Enciclopedia on line

Lepontine, Alpi Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] inferiori ai 3500 m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DEL SEMPIONE – SCISTI

Pennine, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione delle Alpi Centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione. In esse si trovano oltre 30 vette che superano i 4000 m s.l.m., mentre la linea di cresta si mantiene molto elevata [...] scendendo raramente verso i 3000 m e non discendendo mai al disotto dei 2472 m (Colle del Gran San Bernardo). Le vette principali sono quelle del Grand Combin, del Cervino e del Monte Rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL GRAN SAN BERNARDO – PASSO DEL SEMPIONE – GRAND COMBIN – MONTE ROSA – CERVINO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ex Legazioni pontificie; inoltre, l’annosa rivalità lombardo-piemontese per il controllo dei passi alpini è risolta attribuendo alla Cisalpina gli sbocchi del Sempione. Il Piemonte e l’ex ducato di Parma rimangono sotto la diretta occupazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] soltanto in A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e A. Orientali, dallo Spluga alla Sella l’escavazione di nuove gallerie (ferrovia del Gottardo e del Sempione). Il crescente traffico automobilistico ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Digione

Enciclopedia on line

Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] tra le linee da Milano (per la galleria del Sempione) a Parigi e da Lione a Parigi, a del 3° sec. d.C. Entrata a far parte del regno dei Burgundi (fine del 5° sec.), divenne la capitale della regione (10° sec.) e poi del ducato di Borgogna. Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – ARQUITECTONICA – RINASCIMENTO – COSTA D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digione (3)
Mostra Tutti

Sion

Enciclopedia on line

(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] del Vallese, nel regno di Borgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo III di Borgogna concesse il comitato al vescovo Ugo, S. passò sancita negli statuti del 1263, confermati nel 1338. Nel 15° sec., per la sua posizione sulla via del Sempione, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – CANTONE DEL VALLESE – CRISTIANESIMO – SCRIPTORIUM – BURGUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sion (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] nelle cifre che seguono che dànno la misura della superficie fabbricata complessiva passata da mq. 6.614.000 nel 1874 a 7.420.000 nel e l'Europa centrale (con l'apertura della ferrovia del Sempione anche dell'Europa-nord-occidentale), e, si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] di convergenza della ferrovia Ginevra-Zurigo e della linea del Sempione; altre linee ferroviaria sono la Yverdon-Bussigny-Morges e Vaud al vescovo di Losanna. Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale, che fu però più nominale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] dai Romani (57 a.C. e 25 a.C.) fino al 455, quando passò ai Burgundi; nel 524 fu sotto i Franchi con Sion come capitale e sede di repubblica indipendente (1802-10), quindi dipartimento francese del Sempione (1810-13), e infine di nuovo cantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
pènnidi
pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali