. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] alpinistica degli studenti spettano oggi congiuntamente ai G.U.F. e alle sezioni del C.A.I. Analogo accordo è stato concluso nel novembre 1937 fra il tutti i rifugi dal Colle di Tenda al PassodelSempione.
Tra i club alpini dei diversi paesi sono ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 ore e 28 minuti. Anche un alpinista esperto stenta a crederci. Ma ha ‘solo’ migliorato di quasi 20 ... ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto i cacciatori ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battimelli
L'arte di salire sulle cime del mondo
L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. Per distinguere l'alpinismo, dal semplice escursionismo, si fa riferimento alle difficoltà dell'impegno ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come pratica sportiva l'alpinismo nacque ‒ lo indica il nome ‒ sulla catena alpina nel 18° secolo, anche se come attività ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. Precedentemente solo necessità contingenti avevano spinto l'uomo ad affrontare le cime più alte. Negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, dimostrata dalla sorprendente quantità di associazioni sorte per coltivarlo, da una copiosa letteratura ... ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bolzoni e Girardengo che, il 17 agosto 1917 al velodromo Sempione, porta il primato e il record italiano a 41,032 km dopo la risposta di Valetti è stupefacente: quando Bartali fora sul passodel Bracco, a 120 km dal traguardo, Valetti lo attacca e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] i soldi, tra moti di piazza e investimenti per il tunnel delSempione e per l'acquedotto pugliese, non c'erano, anche a che Pietri produsse il suo sforzo, conquistando il secondo posto e passando alle 25 miglia a 3′52″ da Hefferon. A poco più ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] strada, riuscì però a stabilire il 17 agosto, al velodromo delSempione di Milano, il record italiano dell'ora percorrendo 41,032 sua stessa sopravvivenza.
Superato il difficile momento e passato dalla Bianchi alla Stucchi, corse un 1919 davvero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] allestita al Palazzo dell'Arte nel Parco Sempione sotto la direzione generale dell'architetto milanese Giovanni si riavvicinarono a quelli di Monaco, ma gli elementi stilizzati del corpo passarono da tre a sei: testa, corpo, braccio destro e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] che serviva solo per decidere sull'assegnazione dell'oro. Passò prima Shiley, poi Didrikson, ma un giudice la squalificò attutita dai fili del telefono, alla scuola di violino preferì il salto con l'asta nella palestra Sempione con il maestro ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] alla maglia azzurra: tra quelle riconosciute dalla Federazione ci sono Sempione HC, Pola, US Triestina, Milan SHC, Novara, Padova, Pro Vercelli e Genova. Tra quelle del recente passato e di oggi spiccano Prato, Bassano, Viareggio, Forte de' Marmi ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] "febbre con torpore"; quest'ultima accezione è quella passata a indicare una patologia di natura infettiva caratterizzata da febbre di persone. All'incontro del 15 gennaio 1922 tra Italia e Austria al Velodromo Sempione di Milano assistettero 20.000 ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...