È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] padri dell'astrologia - con la loro armonia delle sfere che passò in Egitto, in Grecia, e attraverso il Medioevo fino ai nei primi anni del sec. XX, spingeva tant'oltre il cromatismo, da arrivare allo smarrimento del senso tonale ed armonico, ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] percussione. In alcuni pianoforti un terzo pedale, detto pedale tonale, serve a prolungare la durata di singoli suoni, col 'ipertitanico) delle correnti spirituali che hanno ormai passato il momento del pieno trionfo. Non sempre i pregi della musica ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] medio, basso (grave). Nella sillaba la forma dell'accento può variare passandosi da un massimo d'intensità a un minimo, o viceversa; e o parola. Di virtuosità tonali nel subordinarsi dell'accento della parola a quello del gruppo, sono prodotti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] nella nuova visione tonale. Nei Paesi del 13 febbraio 1914 provvede alla conservazione dei monumenti storici e dei siti.
Bibl.: H. Wonwentz, Die Gefährdung der Naturdenkmäler, ecc., Lipsia 1904; R. de Clermons, De la protection des monuments du passé ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] concretò il criterio dell'armonia e dell'accordo, e il contrappunto passò, in un secondo periodo, in condizioni nuove e ormai inevitabili: più grave: il tenor) era il fondamento del pezzo e ne fissava l'andamento tonale, mentre, per il ritmo, i modi ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] minuscole pattuglie di 3 sciatori per compagnia del 1915 si passò gradatamente alle grosse pattuglie di compagnia (due del Monte Nero (battaglioni Exilles e Susa), e che in numerosissimi combattimenti, dai ghiacciai dell'Adamello al Rombon, dal Tonale ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] presentò al congresso tenuto ad Arezzo nel settembre del 1882, fondandosi su un passo di S. Prospero (De gloria sanctorum) indotto i benedettini di Solesmes a considerarlo più un tonale della messa che un antiphonale Missarum.
L'antifonario ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] duomo di Mantova appunto, in seguito a invito del cardinale Ercole Gonzaga, P. dipingeva nel 1552 la certo più limpido, di quella densa atmosfera tonale che ormai costituiva il fondo comune dell' con fantasia inesauribile, passò alla decorazione di ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] poiché "ciascun lume esige diversa mistione d'ombre".
In un passo mirabile Leonardo descrive gli effetti d'aria aperta, in lume solare reagisce contro la tendenza del plein-air, cercando nuovi modi di ambientazione tonale, in cui, attenuati i ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] ; alla Valle di Non (Mendola); alla Val di Sole (Tonale, Peio, Rabbi); e alle stazioni idrotermali di Levico, Vetriolo i campi da sci del Trentino fra i quali ricordiamo come frequentatissimi, S. Martino di Castrozza, Passo di Rolle, Marmolada ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...