ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] successo ottenuto negli ultimi anni di regno di Filippo Maria Visconti fu indubbiamente il recupero di Berceto, chiave del passodellaCisa, che era stata tolta dal duca a Pietro Rossi nel 1420. Nel 1441 il borgo appenninico fu venduto da ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] militarmente dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) per assicurare i collegamenti delle truppe tra la Repubblica Cisalpina e il mare attraverso il passodellaCisa. Tuttavia il rifiuto opposto nel 1801 all’offerta di Napoleone, che assegnava a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] radice nella questione formosiana. Sta di fatto che il marchese, affiancato dal conte Ildebrando, mosse dalla Toscana e per il passodellaCisa marciò con le sue truppe verso Piacenza, con l'evidente proposito di tentare un colpo di forza su Pavia ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] (sottoposta all'autorità del vescovo di Parma dall'879), era uno dei punti che permettevano di controllare il passodellaCisa a sud della contea. Si comprende perciò la sua importanza per il marchese di Toscana che si servi appunto dei suoi domini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per i valichi della Futa, del Giogo, dellaCisa e di quello più ardito ed elevato dell'Abetone. Dopo l di Lucca.
La restaurazione significò anche per la Toscana un ritorno al passato. Ma se si considera che le riforme introdotte nel paese in più di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Riviera di Sestri; La Spezia e la bassa Val di Magra comunicano col Parmense attraverso le strade che utilizzano i passidellaCisa e del Cerreto. Tutte queste strade scendono fino sulla riva del mare a innestarsi sulla grande via litoranea, la Via ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada dellaCisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] la più aspra che si combattesse da due secoli. Ma gli Stradiotti, che dall'alto della collina dovevano piombare sul fianco del nemico, visti passare i preziosi bagagli, si erano gettati disordinatamente al saccheggio; gli uomini d'arme, rimasti soli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di raion e di fiocco di viscosa della Châtillon, della SNIA e dellaCISA Viscosa (Compagnia industriale società anonima Viscosa). Il ove era in vigore il blocco dei prezzi), gli utili - già passati dai 12.216.062 lire del 1939 ai 16.795.865 del ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] .000), presidente Marinotti; consiglieri delegati Cicogna e Oddasso. Passo ulteriore fu la ricapitalizzazione della stessa Generale italiana viscosa che mutò anche ragione sociale in CISA viscosa (Compagnia industriale soc. per az. per le produzioni ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] (km. 20) e attende da anni il suo prolungamento Sino a Castelnuovo di Garfagnana. Strade rotabili per il Passo del Cerreto, di Lagastrello e dellaCisa attraversano l'Appennino. Ma la viabilità interna è ancora insufficiente.
L'emigrazione, che in ...
Leggi Tutto