Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] dell’aristocrazia, che facevano del loro buon gusto uno stile distintivo.
La marchesa piemontese Olga Rey di Villarey Cisa gioventù, cioè, che «dura fisicamente più del passato a causa delle mutate condizioni di vita sia economiche sia tecnologiche» ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] marchese fece occupare militarmente il passo di M. Bardone, cioè La Cisa), e la marchesa, per C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952-3; si veda poi: G. Levi Della Vida, La corrisp. di Berta di Toscana col califfo Muktafi, in Riv. stor. ital., LXVI ( ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] dell’artista e conferma la sua esperienza nel campo dell’architettura militare. L’insorgere inaspettato della peste fermò tuttavia ogni lavoro e, passato L. Puppi, Profilo di O. R. B., in Bollettino CISA, III (1961), pp. 121-131; R. Cevese, Il ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] l'oratoriano Angelo Velli, il C. passò sotto la direzione spirituale dello stesso Filippo Neri, che poco dopo, dei Papi, IX, Roma 1955, p. 141; N. Vian-G. In cisadella Rocchetta, Il Primoprocesso per s. Filippo Neri, Città del Vaticano 1957-1963, ad ...
Leggi Tutto