IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] quest'ultima assai bene organizzata a cura della Jadranska Straa (La sentinelladell'Adriatico), che corrisponde alla Lega navale sulla tavola e in alcuni luoghi anche il bestiame vien fatto passare in mezzo alle candele. Per il giorno di Natale si ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a Fombio (8 maggio), forza - "petit caporal" - il passodell'Adda a Lodi (10 maggio), entra liberatore in Milano (14 maggio della sua famiglia regnavano nella Spagna, in Olanda, a Napoli, a Lucca e nella Vestfalia. Quest'ultima era come una sentinella ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la maggior parte sotto forma di neve. Tlemcen è la sentinella avanzata verso occidente dei coloni oranesi, i quali con ardore campo marocchino, situato sulle alture di riva destra dell'Oued Isli, e, passato il fiume a guado, si schierò a losanga, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in una zona in parte colonizzata da Slavi, sentinella avanzata dello stato verso oriente, mentre i tre primi sovranità polacca per la Prussia; abbandonato dagli Svedesi (1657), passò ai Polacchi ed ebbe bei successi militari contro gli Svedesi. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] figlio Tullio scolpisce la tragica e dolce figura di Guidarello. Passati i monaci di Porto entro la cinta urbana, vi edificano il le invasioni barbariche, Ravenna sarà come la sentinella all'ingresso dell'Italia peninsulare, e avrà con ciò una ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] tra i paesi della Iugoslavia quello che maggiormente si discosta dal mondo balcanico, sentinella avanzata verso occidente -1881), lo scrittore che dallo storicismo di Walter Scott passò a un realismo romantico e scrisse pregevoli racconti e romanzi ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] nel linfonodo sentinella mantenendo comunque la radicalità chirurgica ed evitando l'insorgenza delle complicanze derivanti casistiche e di conoscenza delle patologie trattate con tecnica chirurgica convenzionale, si è passati a un approccio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] si giunse, e la G. assunse la parte di sentinella sospettosa ed ostile dell'Arabismo verso l'intruso che non si era riusciti con anglofobi ma affetto da grave squilibrio nervoso, la corona passò per decisione del Parlamento (12 agosto 1952) al figlio ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] simpatie per il cristianesimo, e il ragazzo, accolto da Giacobbe vescovo della città, fu battezzato a 18 anni. È dubbia la notizia che campagna persiana di Giuliano l'Apostata (363), Nisibi passò ai Persiani, ma E. con molti altri concittadini ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] nei fertili piani della Siritide. I Metapontini dovettero appagarsi allora di diventare la sentinella avanzata di quella guerra fu alleata di Roma. Durante la seconda guerra punica, passò, appena poté, dalla parte di Annibale, che vi stabilì per ...
Leggi Tutto
sentinella
sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...