• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [156]
Storia [132]
Arti visive [110]
Geografia [82]
Archeologia [82]
Diritto [55]
Religioni [46]
Sport [33]
Letteratura [35]
Temi generali [35]

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] di numero. Combattimenti e disagi decimarono i suoi uomini, specie i Francesi, meno avvezzi dei Valdesi all'alta montagna. Vittorio Amedeo II passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega d'Augusta e chiese all'A. di collaborare alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HECKROTH, Hein

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heckroth, Hein Alessandro Cappabianca Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] un'apparizione diabolica. Il palcoscenico diventa montagna, salone di un palazzo ricoperto di veli e tendaggi, infine è invaso permise l'unica bizzarria di una scena d'incubo, nella quale il protagonista (a un passo dal diventare alcolizzato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EMERIC PRESSBURGER – TRIBUNALE CELESTE – ALFRED HITCHCOCK – LÉONIDE MASSINE

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] anno, a Vicenza per eseguire gli stalli nella chiesa della Madonna di Monte Berico su disegno di Bartolomeo Montagna; passò poi nel 1487 a Padova, ove per alcuni anni lavorò nella chiesa di S. Giovanni di Verdara, eseguendovi i banchi e le spalliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIANO, Giuseppe Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Giuseppe Filippo Alessandro Volterra Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] Makallè (21 ufficiali, 176 soldati, 1150 ascari e una batteria da montagna composta da 4 cannoni da 75) era di sbarrare il passo all'esercito del negus Menelik II - che con la battaglia dell'Amba Alagi (7 dicembre) si era aperto la via per l'Eritrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – BATTAGLIA DELL'AMBA ALAGI – CAMERA DEI DEPUTATI – AFRICA ORIENTALE – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe Filippo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] un decennio il grado di capitano, nella specialità di artiglieria da montagna. Passò, quindi, all'insegnamento, nella scuola di artiglieria e genio, quale professore di meccanica applicata e più tardi di balistica esterna e di materiale d'artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] la sua perfetta tecnica di nuotata. Trentino di origine, amò sempre gli sport della montagna, in particolare sci di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara. Erano passati dodici anni dalla sua prima presenza a Monaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA

VERGANO, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergano, Aldo Daniela Cavallo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] e il film di guerra Quelli della montagna (1943). Con la fine della guerra si dedicò alla realizzazione di Il sole sorge successivi diresse, tra gli altri, Czarci Żleb (1950, Il passo del diavolo), realizzato in Polonia con Tadeusz Kański; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali