• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Informatica [18]
Diritto [16]
Temi generali [9]
Internet [6]
Programmazione e programmi [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto del lavoro [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [3]
Diritto commerciale [2]

username

Lessico del XXI Secolo (2013)

username <i̯ùuʃëneim> s. ingl., usato in it. al masch. – Identificativo usato nel processo di autenticazione di un utente al fine di garantire l’accesso a un servizio, a un’applicazione e in genere [...] ’indirizzo e-mail fornito sempre nella fase di registrazione. Nel modello di autenticazione base tale codice forma insieme alla password le credenziali da fornire per identificarsi al momento dell’accesso (fase di login). Il numero e il sottoinsieme ... Leggi Tutto

account

Lessico del XXI Secolo (2012)

account ‹ëkàunt› s. ingl., usato in ital. al masch. – Il complesso delle funzionalità e delle informazioni che un fornitore di servizi rende disponibili a un determinato utente attraverso un sito internet, [...] di un utente che voglia accedere a un determinato servizio e, per estensione, l’insieme delle informazioni (nome, password, ecc.), depositate presso il provider medesimo, che identificano l’utente. L’utilizzazione di un a., gestito sempre tramite ... Leggi Tutto

spoofing

Lessico del XXI Secolo (2013)

<spùufiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Attività illecita su Internet che consiste nel furto di identità. Si esplicita attraverso la falsificazione di indirizzi di siti web e del contenuto di [...] falso, nel tentativo di carpirgli con l’inganno informazioni e dati personali, quali per es. numeri di conti correnti bancari o password. Quest’ultima condotta può anche prendere il nome di phishing. Una difesa contro lo s. è l’utilizzo di firewall a ... Leggi Tutto
TAGS: PHISHING – FIREWALL – INTERNET – PASSWORD – INGL

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] sia penne USB sono supporti esterni in cui possono risiedere dati quali, per es., il nome dell'utente, la sua password, e la sua chiave privata per la firma elettronica. Questi supporti esterni semplificano la gestione della chiave privata per la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

e-finance

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-finance <i fàinäns> (o <i fìnäns>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ambito di attività che identifica l’insieme dei servizi di intermediazione e scambio di strumenti finanziari [...] indipendente del settore borsistico) deve sottoscrivere un contratto (generalmente disponibile via Internet), ricevere dal broker una password di accesso e depositare titoli o denaro presso il conto di servizio. L'ordine di compravendita inviato ... Leggi Tutto

userID

Lessico del XXI Secolo (2013)

userID <i̯ùuʃër aidìi> (it. <i̯ùʃer iddì>) s. ingl., usato in it. al masch. – Abbreviazione di User id[entifier], serie di caratteri ASCII (American standard code for information interchange) [...] dall'utente per accedere, il suo codice fiscale, il suo nome e cognome. Viene solitamente associato a una password prescelta dall'utente o a un codice PIN (Personal identification number) generato dal sistema per consentire un accesso riservato ... Leggi Tutto

registro elettronico

NEOLOGISMI (2018)

registro elettronico loc. s.le m. Strumento digitale nel quale ogni insegnante annota i voti ottenuti dagli allievi, che può essere consultato per via telematica anche dai genitori. • [tit.] Scuola, [...] 2014, p. 15, Savona / Provincia) • «Quando la scuola di mio figlio ha adottato il registro elettronico e ho ricevuto la password per entrare ‒ racconta Daniela Vetrino, mamma di un 16enne, liceo scientifico a Como ‒ mi è sembrato di avere la chiave ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO

iCloud

NEOLOGISMI (2018)

iCloud s. m. inv. Nuvola informatica per la conservazione di copia dei dati contenuti nei computer e negli smartphone degli utenti, come servizio telematico offerto dalla società Apple. • Si aggiungono, [...] 10 giugno 2012, p. 23) • Qualcuno, subito dopo la strage del 2 dicembre compiuta da Syed Farook, ha provato a reimpostare la password del suo iPhone 5c. O meglio: ha cambiato la parola chiave di iCloud, il servizio online della Apple dove si conserva ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INFORMATICA – SMARTPHONE – APPLE – INGL

craccare

Lessico del XXI Secolo (2012)

craccare v. tr. – In generale, l’azione di manomettere (dall'inglese to crack «rompere») le misure poste a protezione di programmi, dati, reti o sistemi senza averne diritto, o più in particolare la [...] eventuali restrizioni relative al periodo di utilizzo del software o alle sue funzionalità. Il codice o la password craccati sono ottenuti in modo non legittimo, per esempio generandoli impiegando programmi ad hoc, o carpendoli fraudolentemente ... Leggi Tutto

plico telematico

NEOLOGISMI (2018)

plico telematico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • A giugno le buste contenenti [...] Miur, «è una procedura già utilizzata per la maturità 2012 e potrà essere aperto con la combinazione di 2 password. La prima, individuale, sarà consegnata al responsabile di ciascuna scuola sede di esame, mentre la seconda, pubblica, sarà comunicata ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME DI STATO – INFORMATICA – ITALIA – MIUR
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
password
password ‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata nei sistemi di elaborazione a scopo di...
Smishing
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali