Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] la testa femminile del Museo Etrusco Gregoriano, Helbig-Amelung, n. 593, ha l'iride placcata in oro); di osso e pasta vitrea sono gli occhi del cosiddetto Bruto (v.) del Museo Capitolino.
Difetti di fusione. - Oltre alla possibilità che la inclusione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un fiore di loto composito. Queste due placche hanno anche una decorazione inserita di pasta policroma. Altre placche scolpite decorate di pasta vitrea azzurra rappresentano fiori stilizzati e altre scene egittizzanti. Senza dubbio questi avorî, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e questo vale per il rapporto di causa-effetto nel campo tecnologico (se si riscaldano assieme certi materiali ne uscirà una pasta vitrea di un certo colore) o nel campo diagnostico (se il malato presenta certi sintomi, morrà); essa vale anche per la ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei materiali, peggiorata dall'evoluzione delle tecniche di fabbricazione (ad es., per la carta si è passati dalla pasta di straccio alla pasta meccanica di legno e alle cellulose chimiche, dalla collatura con amidi o con gelatina a quella acida con ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] e argento). In pietre semipreziose (corniola, agata e calcedonio) sono quasi tutti i grani di collana; se ne trovano però anche di pasta vitrea o di rame. Le poche armi portate alla luce (punte di freccia e punte di lancia) sono in rame o in ferro ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] . Si notano influssi orientali dimostrati dalla comparsa di rappresentazioni del leone e dell'uomo d'avorio, di scarabei di pasta azzurra, di idoletti egizî. Sui vasi si osservano segni alfabetiformi, graffiti all'esterno o all'interno. Grande è il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] condotto al reperimento di officine ceramiche (con resti di invetriata monocroma turchese e verde con pasta marrone o rossa, ceramica grossolana, ceramica di pasta dura di colore verdastro e ceramica con decorazione intagliata) e di una struttura con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del vaso dopo la cottura; tali motivi servivano soltanto a limitare le zone che successivamente erano ricoperte da una pasta di colore rosso. Tra le forme vascolari predominano quelle con il fondo arrotondato. Caratteristici di questa fase appaiono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] un ricco corredo del XIV-XIII secolo (conteneva 40 inumati ca.), con ceramiche micenee e cipriote, oggetti in pasta vitrea e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo Tardo è la diffusione delle sepolture infantili, spesso in relazione ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] sottostante pavimento originario e del sýnthronon a cinque gradini, nonché al recupero di una grande quantità di tessere in pasta vitrea (anche d'oro e d'argento) e di frammenti di preziose lastre marmoree pertinenti alla decorazione parietale del ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...