NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] Arpashiyya (strato X); nel periodo di Ninive Il (m 26-21,30) appare la ceramica dipinta in nero e rosso su pasta giallastra con decorazioni geometriche, corrispondente al tipo di Tell Ḥalaf. Al di sopra del livello III (m 20,10-12,80), susseguente ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] (Davis-Weyer, 1994).I colori in pittura sono essenzialmente ocre e terre; nella vetrata, da vetri colorati in pasta a base di rame e di manganese si ottengono innanzitutto gialli chiari e aranciati (croceum levem, croceum rubicundum), color ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] arte a. è quasi completamente assente la scultura a tutto tondo: da Persepoli provengono un piccolo leone in pasta di lapislazzuli, nel quale sono chiaramente visibili influssi anatolici, e una minuscola testa, dello stesso materiale, raffigurante un ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] in pòros dell'Acropoli, come nella coppa del Pittore di Heidelberg. Si ricordi ancora la brocca a figure rosse di Canosa, la pasta vitrea di Berlino (copia moderna, Roscher, c. 1453, fig. 6), la sardonice di Athenion a Napoli. Incerta la presenza nel ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] offre varietà dl pendagli bronzei, collane a catenella, fibule, spilloni, braccialetti, grani di ambra e di pasta vitrea. In questi oggetti, di larga diffusione nell'Italia protostorica, possono scorgersi i rapporti, sul piano commerciale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] due al di sotto della piattaforma più tarda. Uno può essere descritto come la cucina templare in cui erano preparati alcuni pasti del dio, mentre l'altro, sulla base del fortunato ritrovamento di una tavoletta, doveva essere la fabbrica di birra di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , un altro dedicato alla produzione di vasi di ceramica a pasta fine. Nella zona periferica sono state rinvenute quattro necropoli. Zhengzhou di tipo agropastorale. Le ceramiche rosse a pasta silicea modellata a mano presentano la metà superiore ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tinte, per realizzare le quali si giunge a dipingere le tessere allorquando si prevede che l'effetto cromatico delle tessere di pasta vitrea o lapidee non sia del tutto soddisfacente in rapporto alla cosa da raffigurare. È questo il caso del colore ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ceramiche (brocche, anfore, balsamari, lucerne) di uso comune, di pochi vetri e, in una tomba, di elementi di collana in pasta vitrea con figurine di chiara provenienza egizia, ci riporta ai secoli immediatamente precedenti la nostra èra (III-II a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] . La testa della defunta è coperta da un'acconciatura, mentre sul suo petto si moltiplicano le fibule, le collane di pasta vitrea e di madreperla, i pendagli di bronzo. Lo stesso contrasto tra un costume funerario maschile austero, che continua a ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...