BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] e altre capanne hanno restituito numerosi oggetti di carattere domestico, in terracotta, bronzo, ferro, pietra, ambra, ecc., resti di pasto e segni di focolari. Si tratta di manifestazioni d'un vivere semplice, ma vivace e coerente, di natura rurale ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] a figure rosse forse di fabbrica locale, specchi e vasetti di bronzo, oggetti d'osso e d'avorio, diadema bronzeo, collane di pasta vitrea, strigili, applicazioni in bronzo del VI-IV sec. a. C.
Santuario di Marasà. Lastre fittili di rivestimento, sime ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] e Red Polished Ware, figurine di terracotta a doppia matrice, ornamenti di vari materiali (agata, corniola, calcedonio, cristallo, faïence, pasta vitrea e vetro). A Vadgaon-Madhavpur (40 ha), nei sobborghi della moderna città di Belgaum, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , magnogreche e raramente etrusche; bronzi e oreficerie etrusche, accanto a qualche bronzo paleoveneto; ambre baltiche, e portaprofumi di pasta vitrea o di alabastro dall'Egitto.
(N. Alfieri)
Ceramica, bronzetti e arti minori. - Le necropoli di S ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di ceramica del Miceneo III A2 e ai pochissimi del Miceneo III B si aggiunge a Salma una collana di perle di pasta vitrea e di pastiglia fra cui non poche del tipo segmentato diffuso in questa età in tutto l'Occidente. Ma ceramiche "appenniniche ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] lungo l'architrave, realizzato su sfondo di tessere minute bianche poste in contrasto cromatico con più grandi inserti di pasta vitrea, si è conservato solo nella parte destra del portico. La porzione mancante narrava probabilmente episodi dalla vita ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] raggiunta dagli artefici dell'epoca, che usarono elementi a giorno e intarsi di oro e niello, assieme ad applicazioni di pasta vitrea blu per gli occhi degli animali e a borchie sporgenti per conferire rilievo al ferro.La Fibula Fuller (Wilson ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] una capigliatura lavorata a parte, spesso di bronzo, di legno colorato o di stucco dorato, e gli occhi incastonati di pasta vitrea o pietre preziose.
Tra i più celebri acroliti di ambito greco-occidentale ricordiamo quello Ludovisi, di età severa, e ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] a. C.) e una coppia di anfore corinzie di tipo B a decorazione metopale. Dalla 365 provengono tre deliziosi balsamari in pasta vitrea, due a forma di piccola oinochòe e l'altra lenticolare.
Provenienti dai vecchi scavi della Banditaccia e dal corredo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tra il sec. 10° e il 12° e bordo decorato a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 7-8). Essa mostra strette analogie con ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...