Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] arti minori, l'abilità nel trattamento degli avorî e degli ossi (spesso usati nella suppellettile domestica) e degli smalti e paste vitree, conosciuti da epoca predinastica, e che son stati sempre assai popolari. I colori più usati sono il bianco, il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ottenere il filo. Una volta tessute, le tele di lino venivano ammorbidite e lisciate mediante una sorta di calotta in pasta vitrea di cui si sono ritrovati numerosi esemplari in scavi archeologici condotti in Francia e in Gran Bretagna (Un village ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . È quest'ultimo, un rilevante carattere distintivo rispetto ai cipollini apuani i quali si presentano con fondo marmoreo chiaro a pasta di statuario, e con venature più sottili, più chiare e più eleganti, che li rendono idonei anche per lavori ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] della ceramica, la sperimentazione consente oggi di ricostruire il processo lavorativo in tutte le sue fasi: preparazione della pasta di argilla e sua solidificazione con frammenti di materiale sgrassante; modellamento a mano dei ‛colombini' o rotoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] la divinità e i mortali. Solo nel caso di sacrifici a divinità degli inferi le offerte venivano completamente bruciate e il pasto non era condiviso con i mortali. Selezionata la vittima in base al sesso e al colore, i partecipanti avanzavano in ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] stecca; il loro colore è il rosso, il rosa o il grigio. Spesso hanno un'ingubbiatura rossa o perlomeno una politura della stessa pasta del vaso. La decorazione è costituita nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o in tutti e due ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di bronzo, ma anche d'oro, argento, ferro; possono aggiungersi talvolta integrazioni accessorie ed ornati di altra materia (paste vitree, ambra, osso, ecc.). Gli elementi essenziali e costanti che ne garantiscono l'impiego e ne determinano la forma ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] rapporto con la probabile destinazione tricliniare di molti di questi letti. Intarsi e agemine di argento per i pezzi bronzei, in pasta vitrea colorata o pietre dure per quelli in osso e avorio, adornano spesso, oltre le protomi e i medaglioni, anche ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] parallelamente diventano più lussuose (come testimoniano i resti di complessi termali, l'uso di marmi importati, di tessere di pasta vitrea e di statuaria decorativa), benché poche se non nessuna di esse raggiungessero la vastità e la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la decorazione delle m. venne impiegata un'ampia gamma di motivi, di colori e di tecniche artistiche: mosaici di pasta vitrea, mattonelle invetriate, mattoni e terracotte decorative, pietra e marmi scolpiti e incisi, affresco, intaglio ligneo, stucco ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...