Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Finale presso un antico ramo del Po, conserva tracce della lavorazione del bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra i vaghi d'ambra presenti in questo insediamento, il tipo Tirinto ha una vastissima ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] in un primo momento. In altre forme ugualmente in terracotta, provenienti dallo stesso strato, venivano fuse palmette di pasta vitrea, forse per la decorazione del trono dello Zeus, come dimostrano alcuni frammenti conservati.
Bibl.: Sugli scavi 1962 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus sectile di pasta vitrea (4° secolo).
Altre scoperte fondamentali sono avvenute nell'area dell'Istmo: oltre a opere di fortificazione, periodicamente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] che in origine doveva forse essere completato da stucchi policromi o paste vitree, una lunetta frammentaria a Bobbio (Mus. dell'Abbazia a filigrana, con o senza inserti di gemme o paste vitree. Tra gli esemplari appartenenti al primo gruppo spicca la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] nell'aldilà. Una cronaca spagnola del XVI secolo riferisce che i Maya dello Yucatán riempivano la bocca del morto di pasta di mais. La stessa fonte riporta che si deponevano vicino al cadavere gli strumenti connessi con la sua professione: il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] mosaici parietali e pavimentali per accrescere le gamme cromatiche, meno frequente è, invece, la realizzazione di mosaici in sole paste vitree; raro e destinato alle residenze più lussuose, come le ville imperiali, è il vetro lavorato a imitazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] abitativi piceni e non lontano da essi le necropoli (IXVII sec. a.C.), da cui provengono oggetti di bronzo, di ambra e di pasta vitrea.
Al V-IV sec. a.C. risalgono invece i materiali piceni della collina del Montagnolo. Si ritiene che la città greca ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] spedizione entro bacini prodotti in un caratteristico stile ceramico, denominato Texcoco Fabric-Marked. Questa ceramica, di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressione di fibre di maguey nell'argilla umida. I bacini erano ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristica mediante pane consacrato di varie tipologie (pani schiacciati, gallette, corone), fu l'adozione di ostie rotonde in pasta di pane azzimo, ovvero rispondente alla necessità espressa da Alcuino di York: "panis, qui in corpus Christi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] testimonia la presenza di sarcofagi in legno, di pannellature e di pavimentazioni lignee, di oggetti in osso, avorio, pasta vitrea, rame e di numerosi vasi di pietra, di rame e di terracotta. Questi ultimi contenevano derrate alimentari per ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...