GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] le g. già da Isidoro di Siviglia (Etym., XVI, 16) e ancora da Teofilo (Diversarum artium schedula, IV, 2).Da paste vitree a doppio strato sono costituite le Alsengemmen, intagli con figure incise in modo sommario (ca. novanta esemplari noti). Inserti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] di eccedenza, destinata a scambi a lungo raggio con l’ambito egeo e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana. Durante l’età del Ferro (IX ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] bronzetti di tipo "siculo" e quelli egittizzanti, importati dal commercio fenicio, come gli amuleti, gli scarabei e le conterie in pasta vitrea policroma. Si può ricordare inoltre una ricca serie di vasi acromi di tipo punico, di bolli di anfore rodi ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dagli scavi citati, fatti nel campo di tombe di Simris: comprende fra l'altro armi, gioielli e gettoni di pasta vitrea importati dall'impero romano. Il numero delle stazioni dell'Età del Ferro conosciute è considerevolmente aumentato in questi ultimi ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] e loricato. Contra, molto fondatamente: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 19-20. - Pasta vitrea; Copenaghen, Thorwaldsen Museum: P. Fossing, Catal. of the Engraved Gems and Cameos in the Thorwaldsen Museum, Copenaghen 1929 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] vasti magazzini portuali e, sotto una basilica paleocristiana, un santuario di Venere o di Iside con importantissimi pannelli in pasta vitrea raffiguranti filosofi, paesaggi marittimi e scene nilotiche, datati a metà del 4° sec. d.C. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da porzioni di carne (non sappiamo se con periodicità giornaliera) e da un tipo speciale di birra. Questo genere di pasti, ricchi ed elaborati, fa da sfondo all'esistenza di una tradizione gastronomica che venne codificata in apposite ricette, di cui ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cui si affiancavano con sempre maggiore frequenza i mosaici di pasta vitrea, il cui uso era ormai generalizzato per i raggiungere l'imposta della cupola, interamente rivestita di mosaico di pasta vitrea così come forse anche le pareti e le esedre. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] specchio di bronzo, 31 vasi (d'argilla, legno, argento e bronzo), un cucchiaio d'argento, vaghi di collana di sardonica e pasta vitrea. Una coppa d'argento recava un'iscrizione, non ancora decifrata, di 25-26 segni.
È stato possibile ricostruire l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da nove caratteri, ciascuno dei quali alto 37 cm e largo 25-27 cm, realizzati a mosaico con tessere di faïence o pasta vitrea. L'iscrizione è ancora indecifrata, ma si è tentati di supporre che indichi il nome della città. Nel centro del castello ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...